Festa dell'Innovazione
Portale (Osservatorio blockchain): "Il 12 per cento degli italiani ha già comprato criptovalute"
La direttrice dell'Osservatorio: regolamentare i confini di Ntf e nuove tecnologie, innovative ma sovversive. Ecco di cosa parliamo quando citiamo queste parole sconosciute
Valeria Portale, direttore dell'Osservatorio blockchain e distributed ledger Polimi, ha spiegato al pubblico della festa dell'innovazione del Foglio cosa si intende quando si parla di blockchain e Nft. Portale ha cominciato a dipanare i dubbi raccontando della crisi finanziaria del 2008 e quando "un fantomatico Satoshi Nakamoto" (ancora oggi non si conosce la sua reale identità) pubblicò una dichiarazione di guerra al mondo bancario tradizionale: esiste un modo per scambiare denaro ed effettuare pagamenti senza un intermediario finanziario. Esiste un modo per essere banche, senza essere banche.
"Sembrava qualcosa da 'garage', di nicchia e non qualcosa di rischioso per le banche. Invece è cambiato il linguaggio di Internet, che è perfetto per scambiare messaggi, ma nel momento in cui si scambiano soldi ci dovrebbe essere una garanzia che i soldi non vengano duplicati".
Le banche centrali hanno capito, nel 2014, che il fenomeno non era un sistema sovversivo, di nicchia: il concetto di moneta tradizionale è cambiato. "Prendere i superpoteri delle criptovalute e applicarli al mondo della moneta ha avuto una portata globale: l'Italia si è mossa bene e in tempo per questa innovazione digitale. Nel 2021 le criptovalute tornano sulle prime pagine per gli Nft: una sorta di gettoni scambiati in rete, unici e rappresetanti di qualcosa di unico. Alcuni artisti come Beeple hanno venduto le loro opere d'arte online: per la prima volta su un Nft (quindi su token che rappresenta il diritto di proprietà di quell'opera digitale)", ha spiegato la direttrice dell'osservatorio.
Tutto ciò porta a speculazioni, a bolle mediatiche: bisogna capire cosa ci sta dietro. Per l'Italia l'opportunità è enorme, ha sottolineato Portale, grazie al suo patrimonio culturale, "ma bisogna cogliere l'opportunità conoscendo quello che ci sta dietro". Siamo in mezzo a una rivoluzione digitale, ma noi siamo pronti? Valeria Portale lascia aperta questa domanda, concludendo che "già il 12 per cento degli italiani ha comprato token o Nft".

racconti e macchine
Ci vuole un po' di pensiero in tutta questa tecnica

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici