Preghiera Non sono mai andato in vacanza Vorrei essere un altro, come Rimbaud, o contenere moltitudini, come Whitman. Mi piace fantasticare, ma poi ci penso e mi rendo conto che non ne ho voglia. Non saprei cosa fare, in vacanza. Mi porterei dietro libri, ma non ho bisogno di un albergo e di un posto diverso da casa mia per leggere Camillo Langone 06 AGO 2025
in libreria Dostoevskij contro l'ottusità occidentale Un’inquietante apologia dell’anima russa per spiegare la Russia agli europei, pubblicata da Aragno. Parla agli europei ma soprattutto ai francesi, ai tedeschi e agli inglesi per la disinvoltura con cui pretendono di interpretare gli altri popoli Alfonso Berardinelli 15 FEB 2025
una fogliata di libri Di fronte al tremolare dell'uomo d'oggi è curativo leggere Whitman Nessun individuo più di lui ha cantato l’essere umano per ciò che è: un pezzo armonico della natura e allo stesso tempo quella parte del tutto che è unica proprio per il suo agire e per la sua autocoscienza Michele Silenzi 29 APR 2023
Whitman e Dostoevskij, una prospettiva speculare sulla viziosa Europa I massimi universalisti letterari di Russia e America nonostante le diversità sono stati entrambi "scrittori di frontiera". Hanno cercato di capire e rappresentare il presente, cosa che, secondo loro, l'occidente non riusciva più a fare Alfonso Berardinelli 16 LUG 2022
Si pentano coloro che criticano il Nobel a Bob Dylan Le due nuove canzoni dylaniane sono letteratura alta e vertiginosa, piene di citazioni esplicite e occulte Camillo Langone 28 APR 2020
Walt Whitman ci invita a prenderci cura del nostro corpo Non si può capire il machismo americano senza ricordare i trattati salutistici e le lezioni malinconiche del poeta americano Alfonso Berardinelli 11 AGO 2019
L'irresistibile Whitman In libreria il Meridiano Mondadori sul più tipico e gigantesco dei poeti americani, che o fanatizza o delude Alfonso Berardinelli 19 NOV 2017