Salvate il vino dalla politica Amori e odi di un marziano con il calice in mano preoccupato da una nuova generazione ubriaca di demagogia al luppolo. Cosa può insegnare all’Italia economica la dorsale dei vignaioli. Viaggio scorretto in un paese di vino 16 APR 2018
Meno bollicine più Pecorino Ieri la moda-barrique e la moda-Chardonnay, oggi la moda-bio e la moda-bollicine. Per fortuna c'è Luigi Cataldi Madonna, barone, vignaiolo e filosofo tra Ofena, L’Aquila e Francavilla, insomma l’Abruzzo quintessenziale 02 DIC 2017
La guerra di Bruxelles al vino italiano: dopo il Tocai tocca al Prosecco L'Australia continua a chiamare un suo spumante con lo stesso nome del vino frizzante veneto. L'Ue continua a non intervenire. Con lo Champagne francese andò diversamente 08 NOV 2017
C'è prosecco oltre al Referendum. Un giallo mostra al cinema l'altro Veneto "Finché c'è prosecco c'è speranza" di Antonio Padovan, con Giuseppe Battiston, uscirà nelle sale il 31 ottobre. Racconta una regione di cui si parla molto e si sa poco, un ritratto non scontato di colline, vino, problemi (e delitti) 24 OTT 2017
Sputtanato e finito in lattina, il lambrusco è ancora vivo e lotta assieme a noi La cantina Paltrinieri e quel vino da trattare da vino Emmanuel Exitu 31 AGO 2017
Noi non fummo i Gattopardi, noi lo siamo. Ecco perché La Sicilia tutta è la terra dei Gattopardi, la terra della decadenza e all’un tempo della rinascita, la terra degli eccessi, degli “infiniti spazi e sovrumani silenzi” di quel “naufragar” che spesso, troppo spesso diventa dolce in questo mare Costanza Di Quattro 24 LUG 2017
Tra spettacoli e aironi ieri è stata una giornata complicata Ieri ho digerito un litro di vino. Tanti mi dicono: “Come fai a sapere che hai digerito un litro di vino esatto?” Maurizio Milani 26 APR 2017
La marcia globale del vino tra protezionismo e concorrenza La 51esima edizione del Vinitaly comincia tra numeri lusinghieri e l'esigenza di trovare una strategia di espansione duratura Redazione 09 APR 2017