La fede non si decide ai voti Il cardinale Burke contro la “manipolazione” informativa sul Sinodo. E molto netto sul resto. L’adulterio è l’adulterio, punto. Un numero consistente di vescovi lo ribadisce. Ma il briefing vaticano non ne dà conto. Alessandro Gnocchi 14 OTT 2014
Earthquake Vaticano III E’ “Sinodo-Concilio”, si tuìtta. C’è aria di Gaudium et Spes Altro che semplice Sinodo consultivo. L’assemblea in corso nell’Aula nuova, a due passi dalla congregazione per la Dottrina della fede, pare sempre di più un Concilio Vaticano III. 14 OTT 2014
La fede non si decide ai voti Anticipiamo alcuni estratti della lunga intervista al cardinale Raymond Leo Burke, in uscita integrale sul Foglio di oggi, martedì 14 ottobre, sulla “manipolazione” informativa sul Sinodo in corso in questi giorni. Alessandro Gnocchi 13 OTT 2014
Rischi dell’ipocrisia pastorale Qualcosa non ci convince in questo sinodo allegramente spencolato verso di noi, consolatorio, premuroso, remissivo e disattento alle conseguenze delle nostre miserie. Il peccato, si dice. Mi scrive un amico che ama, e giustamente, i gesuiti. Non fare il sofistico – argomenta – con il probabilismo di Pascal, che irrideva i reverendi padri per la loro furba svalutazione del peccato, quel peccato di cui il peccatore non abbia consapevolezza. 10 OTT 2014
“Una chiesa forte su islam e famiglia” Parla Nazir-Ali, vescovo e teologo anglicano amico di Benedetto XVI, il più giovane vescovo della storia della chiesa d’Inghilterra: “Roma è l’unica voce globale. Il mondo guarda in silenzio la fine della cristianità orientale”. 09 OTT 2014
Soffia il vento Giovanneo Al Sinodo irrompono misericordia e unioni civili, si citano Roncalli e Concilio. Per il teologo di Francesco “la dottrina si può approfondire e sviluppare, non è chiusa”. Senza paura che Müller “vi salti addosso”. 09 OTT 2014
Il Sinodo della voglia matta La chiesa di Francesco e quel fastidio liberatorio per il “giogo soave” di dottrina e sacramento. La croce è divenuta una chimera da nascondere alle genti: c’è solo il palpito del cuore, per evitare sofferenze terrene. Alessandro Gnocchi 08 OTT 2014
Il Papa: "Il demonio prova a dividere la Chiesa" Francesco alla catechesi per l'Udienza generale ammonisce contro l'egoismo e la superbia. Redazione 08 OTT 2014
Lo spettacolo della parresìa Come al Concilio, la chiesa parla di sé. Un evento sociale e rischioso. Suscitato dallo Spirito, ma pure figlio dell’ottimismo dell’epoca, il Vaticano II fu anche un fenomeno degli anni 60, come i Beatles e Canzonissima. Redazione 08 OTT 2014
Le avventure dell’anatema che impedisce la chiesa del divorzio. Una puntuta risposta al gesuita causidico Lo strappo nella morale tradizionale non ha basi storiche e teologiche. I gesuiti cercano le radici nella chiesa orientale, ma non va bene nemmeno il divorzio greco. Roberto de Mattei 07 OTT 2014