Merkel accoglie Rutte e tra “disciplina e parsimonia” scopre il prezzo di un “sì” Il premier olandese usa le negoziazioni europee per fini interni, ma anche lui sa che bisogna arrivare a un compromesso Micol Flammini 09 LUG 2020
All'Eurogruppo il nord batte il sud Al posto di Centeno eletto l’irlandese Donohoe. Potrebbe essere l’uomo giusto David Carretta 09 LUG 2020
Per la prima volta l’elezione del capo dell’Eurogruppo è una faccenda molto politica (e agitata) La spagnola Nadia Calviño, l’irlandese Paschal Donohoe e il lussemburghese Pierre Gramegna hanno presentato la loro candidatura David Carretta 09 LUG 2020
Merkel si carica l'Ue sulle spalle Nel semestre alla testa del Consiglio la cancelliera tedesca vuole far uscire l'Unione dalla crisi economica e indirizzarla verso un futuro di ambizione e diritti. "L'Europa non è solo l'eredità del passato, è speranza e visione” David Carretta 08 LUG 2020
La ripresa a forma di K Pessime notizie per l’Ue: gli stati si riprenderanno a ritmi molto diversi Redazione 08 LUG 2020
Tra la Spagna e l'Italia c'è di mezzo l'antieuropeismo (italiano) Luglio deve essere "il mese dell'accordo", ha detto il presidente spagnolo Sánchez, che vuole un fondo non inferiore ai 750 miliardi di euro ipotizzati dalla Commissione e che sia, almeno in parte, in aiuti diretti 07 LUG 2020
Il patto sui migranti? Ci vediamo a fine 2021 Ma c'è anche la possibilità che l'intesa non veda mai la luce: sulla riforma di Dublino, sui ricollocamenti e sui salvataggi in mare le posizioni tra i 27 sono distantissime David Carretta 06 LUG 2020
Forever Angela Quando pensavi di sapere tutto della Merkel ecco che lei cambia lo sguardo, cambia il ritmo e ti mette davanti un nuovo sogno europeo. E a chi dice che tanto lei è al tramonto: siamo fatti per la luce 06 LUG 2020
Perché il Garante Antitrust si occupa (male) di fisco Ue e non di concorrenza? Roberto Rustichelli si scaglia contro la politica fiscale degli stati europei, ma senza averne alcuna competenza Carlo Stagnaro 04 LUG 2020
Accettare i fondi europei per liberarsi dalla zavorra della propaganda sovranista “Il fabbisogno dell'Italia quest’anno è stato stimato in circa 180 miliardi. 50-60 miliardi potrebbero arrivare dall’Europa attraverso Mes e Sure. Rinunciarvi vuol dire accettare di sostenere costi maggiori di finanziamento”, ci dice Giada Giani, economista di Citigroup Mariarosaria Marchesano 02 LUG 2020