Quelli di San Bernardino sono soldati, non “sostenitori” di Is Nella galassia del jihad americano svanisce la distinzione fra simpatizzanti radicalizzati e operativi in stile Parigi 08 DIC 2015
Esercizi di stile nello Studio Ovale Per la “nuova fase” del terrorismo Obama rilancia la vecchia strategia Redazione 08 DIC 2015
Perché negare la radice ideologica del terrorismo è un assist per le Le Pen Vincerà davvero il partito delle Le Pen, un giorno, se continueremo a raccontarci frottole sul terrorismo e se continueremo a coccolare le nostre coscienze facendo finta che in fondo è tutto sotto controllo. Il Progressista Collettivo alla Naomi Klein, con i suoi "se" e i suoi "ma", continua a raccontarsi frottole senza capire che il terrorismo va oltre il contesto sociale. 08 DIC 2015
Da Umberto Eco a Daniel Pennac Narcisi e ciarlatani, questo il catalogo dopo Parigi Quegli intellettuali che spiegano il terrorismo come castigo anticapitalista. E’ iniziato con Derrida e Baudrillard: le Torri gemelle vennero giù a causa della globalizzazione. I jihadisti? Vogliono soltanto un posto a tavola. 07 DIC 2015
Obama sceglie il set delle grandi occasioni, ma non dice niente di nuovo sulla guerra al terrorismo L’unica novità è che con sei anni di ritardo ha ammesso che il massacro di Fort Hood era un atto di terrorismo 07 DIC 2015
Che cosa c'è dietro l'attentato dello Stato islamico in Yemen Il governatore della provincia di Aden, in Yemen, è stato ucciso da un’autobomba guidata da un attentatore suicida dello Stato islamico. Assieme al governatore, Jafar Mohammed Saad, sono morti almeno sei dei suoi collaboratori. 06 DIC 2015
Dalla Shoah alle ferite del terrorismo, la storia di una famiglia israeliana E’ la storia indicibile di una famiglia che ci porge, come pochissime altre, la normalità sofferente di Israele. Una lunga coda di buio carica di dolore e di vitalità. La storia inizia a Zdeneve, un piccolo villaggio sui Carpazi ungheresi, negli anni Trenta. 06 DIC 2015
I diritti da difendere per evitare che l’emergenza terrorismo crei altre emergenze Lugete. Forse resteranno solo nei libri di storia, c’erano una volta… certe cose strane e non palpabili… le chiamavano privacy e garanzie. Sì, lugete amici, c’è chi pensa che per combattere quei maledetti saremo costretti ad offrire in sacrificio il nostro privato. Piero Tony 06 DIC 2015
San Bernardino, il Nyt e la consolazione pigra di chi dice "è tutta colpa delle armi" Per la prima volta dal 1920 il New York Times ha messo in prima pagina un editoriale. Lo ha fatto per denunciare con il necessario vigore un “oltraggio morale” e una “disgrazia nazionale”: la diffusione delle armi da fuoco. E dire che qualche oltraggio morale e qualche disgrazia nazionale nel frattempo sono pure capitati. Redazione 06 DIC 2015
Che succede a Renzi? Fronte interno e fronte esterno. Terrorismo e Pd. Cosa funziona e cosa no nella strategia del premier – di Claudio Cerasa 05 DIC 2015