L'attentato a Tunisi, il rischio Grexit e le Grandi Opere. Di che cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 19 MAR 2015
Tunisi, il giorno dopo. Is rivendica l'attentato al museo. Nove persone arrestate In un messaggio audio lo Stato islamico promette nuovi attacchi. Il bilancio delle vittime dell'assalto al Bardo è di 23 morti. Tra questi ci sono quattro italiani. Redazione 19 MAR 2015
La catena di comando dello Stato islamico in Libia Chi sono e cosa fanno i comandanti del gruppo estremista - di Daniele Raineri 19 MAR 2015
Nella capitale del modello politico islamico Raid islamista a Tunisi Gruppo di fuoco attacca i bus dei turisti e un museo. Duecento ostaggi salvati, ventidue morti e quattro sono italiani. 18 MAR 2015
Un fence con la Giordania? “Murare” tutto Israele. Tsahal vuole fortificare anche l’ultimo confine Era il 1994 quando i dirigenti di Israele e Giordania inaugurarono un valico fra i due paesi nel punto in cui c’era un campo minato. Lì Rabin e Hussein celebrarono la pace. Ma oggi a minacciare il regno hashemita c’è il califfato dell’Is. Non è Bibi, è il medio oriente 18 MAR 2015
Due test per la Libia L’Eni scopre un ricco pozzo di gas a Tripoli e le milizie trovano la lista dei capi dello Stato islamico 17 MAR 2015
Quegli ipocriti perbenisti dell’Lgbt Demonizzano D&G, ma restano in silenzio sui gay uccisi dall’Is - di Giulio Meotti 16 MAR 2015
Davanti al genocidio di cristiani, più del dialogo potranno le bombe L’osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite di Ginevra, mons. Silvano Tomasi, ha messo sul tavolo l’opzione della guerra giusta per estirpare dal vicino oriente e dalle metastasi nordafricane il Califfato retto da Abu Bakr al Baghdadi. 16 MAR 2015
La grande bruttezza Lo sfregio artistico come strumento di potere e l’assenza di un islam moderato. Perché l’iconoclastia dell’Is è un crimine contro l’umanità. Francesco Rutelli 15 MAR 2015
Le conseguenze (previste) dell’intervento umanitario in Libia L’estate scorsa Barack Obama ha ammesso un errore di natura tattica nell’intervento militare in Libia del 2011 che ha rovesciato il regime di Gheddafi: “Abbiamo sottostimato la necessità di andare a piene forze. 14 MAR 2015