Resistenza senza resa. Perché il Family Day sarebbe piaciuto ad Augusto del Noce La manifestazione di San Giovanni può a ben diritto essere classificata come un esempio pratico della "metafisica civile", per cui non può non avere anche una traduzione politica, nel senso cioè di farsi “polis”, mondo, storia. Luca Del Pozzo risponde a Maurizio Crippa. Luca Del Pozzo 30 GIU 2015
Siam pronti alla Corte? Come ci si oppone all’ondata secolarista? Riscoprire la fede per superare indenni la culture war (senza arrendevolezza). L’Opzione Benedetto spiegata da Rod Dreher. 30 GIU 2015
Fate attenzione Ringrazio Freedom e SelfControl per aver creato il tempo”. Lo scrive Zadie Smith, nei ringraziamenti alla fine del suo romanzo “NW”, quattro personaggi e il nord-ovest di Londra a far da sfondo. Mariarosa Mancuso 28 GIU 2015
La rivolta del vecchio mondo Nessuno sa con certezza se Ned Ludd fosse una persona reale o soltanto il prodotto di una leggenda. Ma sta di fatto che in suo nome, duecento anni fa, in Inghilterra, i framework knitters, ossia i lavoratori di calze e maglie al telaio, organizzarono la prima insurrezione violenta contro le macchine della storia dell’umanità. Mauro Zanon 27 GIU 2015
I valori sono buoni, ma poi? Tra piazza San Giovanni e teologia politica. Testimoniare, difendere l’antropologia cristiana o impegnarsi nella lotta. Che ne pensava don Giussani dell’integrismo. 26 GIU 2015
Chi ha paura del porno Mentre se ne andava una delle icone dell’erotismo italiano, Laura Antonelli, la cui celebre frase trasformata in aforisma, “spogliarsi è quello che facciamo tutti almeno una volta al giorno”, è stata stampata ovunque sui quotidiani di martedì, PornHub, una delle icone della pornografia online, lanciava un progetto di crowdfunding per finanziare un film porno nello spazio. Redazione 23 GIU 2015
Consigli al guru Jovanotti per non trasformarsi nell’Umberto Eco del pop Chi ha detto: “Non c’è nulla di male a essere pop”? Risposta numero 1: Umberto Eco, quando studiava Superman e i Peanuts (certo non oggi: su Twitter e sui social network si leggono tante idiozie, ma gli intellettuali non stanno indietro, quanto a discorsi da bar, e non sempre hanno l’aggravante dell’ubriachezza). Mariarosa Mancuso 23 GIU 2015
L'origine della famiglia Mamma, papà e figli eventuali. I benpensanti alla Melloni che attaccano chi va in piazza contro gender e nozze gay vengano a discuterne con i laici che ragionevolmente difendono una realtà indiscutibile. 19 GIU 2015
Gli impiccioni Quando l’overparenting sfugge di mano è di solito troppo tardi. Quando si passa dalla pianificazione della vita dei propri figli centimetro per centimetro all’intrusione con le migliori (spaventose) intenzioni negli esami all’università e nei colloqui di lavoro, non c’è più molto spazio per cambiare. 17 GIU 2015
Il tatuaggio universale A forza di credersi tutti diversi sono diventati tutti uguali. Perché quel marchio inciso sulle chiappe e sui bicipiti è ormai il simbolo del Grande Conformismo. Trent’anni fa significava ancora qualcosa: un’appartenenza, una sfida, un destino. C’erano i bei deviati/depravati di una volta. Stefano Di Michele 15 GIU 2015