Mappa ragionata di tutti i fallimenti delle sinistre europee Solo il Partito democratico italiano tiene, scrive il Monde. Perché? C’è rinnovamento, di persone e di idee Maurizio Stefanini 18 GIU 2017
Sorry, ma non esiste il mito dell'Ulivo La Repubblica dei Pisapia vuole replicare con Renzi l’operazione tentata con il Cav. ma dimentica di spiegare che la storia dell’Ulivo-Unione si sintetizza così: Prc, Rnp, PdCi, Idv, Fdv, Sdi, Ri, Udeur, Si, Dcu, Lal, Sd, Ld, Mre, Pdm, Idm, Cu, Rd, Ud 15 GIU 2017
Due belle facce di sinistra. Ma una stravince e l'altra perde sempre Corbyn piace, ma Blair al posto suo avrebbe trionfato. Macron si è liberato dei vecchi fardelli. E in Italia? Scegliete 13 GIU 2017
Finito il tempo dei Re comincia quello dei Banchieri Forse non ha più senso esprimersi secondo le categorie di destra e sinistra – e va bene – ma separarsi sulle questioni del mondo è necessario 03 GIU 2017
The Wrong Left Perché in Europa (soprattutto in Italia) è un momento terribile per essere allievi della sinistra Peter Pan 24 MAG 2017
Ultimi malinconici scampoli di sinistra Bocciati i i fuoriusciti dal Pd che non sono usciti dal cono d’ombra dove sono stati risucchiati; promosso il M5s a cui va dato il merito di avere introdotto l’argomento del reddito di cittadinanza. Il Pagellone alla settimana politica 21 MAG 2017
Quando negli anni '70 i giudici “passeggiavano” nelle stanze del Pci Il racconto del segretario della Fgci di Padova e di quel giorno del 1979 quando scoprì che “la sinistra italiana non è realmente garantista” Massimo Bordin 17 MAG 2017
Eugenio Scalfari e la differenza tra società del ricatto e del riscatto L’educazione scalfariana ha prodotto il grillismo e per questo non si sposa con il Foglio. Una risposta al fondatore di Rep. 16 MAG 2017
Rassegnatevi, destra e sinistra in Europa non esistono più Su Politico Europe, Matthew Karnitsching ripercorre la genesi dell'unico centrosinistra che oggi ha ancora senso di esistere: quello che sposa i valori del capitalismo Tommaso Alberini 11 MAG 2017
Equivicina o equidistante? La gauche italiana e la Francia Voto per "turarsi il naso", "antifascismo" o scheda bianca. Parlano Nicola Fratoianni, Stefano Fassina e Pippo Civati 07 MAG 2017