“Avete presente l’Estonia?” Il capo di Telecom ci spiega in che senso la produttività per l’Italia è ancora un tabù Da Netflix a Bolloré. E poi i sindacati, la web tax, i consumi e la banda larga. Chiacchierata con Marco Patuano - di Claudio Cerasa 03 OTT 2015
Meno democrazia farà bene ai sindacati Qualcosa si muove verso una legge che disciplini Cgil & Co. Magari definendoli una volta per tutte soggetti privati con fini di lucro Redazione 21 SET 2015
Fuori i sindacati dal Colosseo Così Renzi e Franceschini possono dissequestrare la cultura senza umiliare chi ben lavora. I numi di Roma se la ridono, di fronte alla misera palude in cui giacciono, chiusi a intermittenza per sequestro sindacale, i monumenti antichi della Capitale e delle sue proiezioni storiche. Alessandro Giuli 18 SET 2015
Sindacati del Nuovo Mondo Lezioni per l’Italia dal tandem (americano) tra Marchionne e operai L’accordo Chrysler-Uaw su contratti e salari. Pragmatismo e flessibilità del 2009 ora ripagano, altro che lagne apocalittiche. A Detroit il sindacato punta sui salari. E ottiene. In Italia si buttò in politica e straparlò di modelli. Stefano Cingolani 16 SET 2015
Insoddisfatti e non tesserati La Cgil, il più grande sindacato del paese, ha 700 mila tesserati in meno rispetto all’anno scorso, un calo del 13 per cento. Ma non è tutto. Se si vanno a vedere nel dettaglio i dati pubblicati mercoledì da Matteo Pucciarelli su Repubblica, la realtà è molto più tragica. Redazione 19 AGO 2015
Il Cocoricò è uscito dal gruppo: dice addio al sindacato delle discoteche La discoteca di Riccione ha deciso di uscire dal Silb, la corporazione italiana dei locali da ballo 18 AGO 2015
Patrimoniale e sciopero. I soliti sindacati contro il generale Agosto Le martellate ferragostane di Cgil, Cisl e Uil rischiano di sfasciare qualcosa, piuttosto che risolvere i problemi economici del paese 17 AGO 2015
La scolastica dei precari Per gli eroi della Cgil è meglio la disoccupazione d’una cattedra lontana Redazione 14 AGO 2015
La logica dell’occorrismo deve finire La cronaca finirà con l’imporre le sue priorità se nel “masterplan” per il sud del governo Renzi si vorrà affrontare subito e finalmente, con una politica organica e duratura, lo sfasciume idrogeologico della Calabria colpita ancora una volta da un’alluvione. Redazione 14 AGO 2015
Catalogo dei sabotatori Ci sarà un motivo se gli arcinemici di Renzi sono gli stessi odiatori del Cav. L’ormai lungo catalogo dei nemici di Matteo Renzi presenta una curiosa somiglianza, che sfiora l’identità, con quello degli ambienti e delle organizzazioni che si distinsero nella battaglia senza quartiere contro il “berlusconismo”. Basta scorrere una lista sommaria per rendersene conto. Sergio Soave 13 AGO 2015