Giorni chiave per l'ex Ilva Quanto è strategico l'acciaio? Parla Marco Simoni Il ruolo dello stato, lo sfondo europeo, le mosse di Trump, la necessità di un investimento per un "green steel technopole". Colloquio conil direttore dell’Osservatorio “Policy, industry, Europe” presso il Leap (Institute for European Analysis and Policy) della Luiss Marianna Rizzini 15 LUG 2025
energia senza retorica Usare il nucleare per provare a decarbonizzare si può. E si deve. Il patto tra Federacciai e Edf L'intesa è duplice: da un lato la possibilità di un coinvestimento per la realizzazione di reattori atomici di piccole dimensioni, dall'altro gli accordi di lungo termine per importare energia nucleare dalla Francia 24 LUG 2024
l'indagine L'Ilva e l'improvvisazione d'acciao Come l’Italia populista e antindustriale danneggia la propria economia e fa la fortuna delle multinazionali. Il destino della siderurgia a Taranto. Qualche idea per il futuro Marco Bentivogli 15 GEN 2024
Riformismo dimezzato La storia ci dice che nazionalizzare Ilva è una pessima idea Il contenzioso infinito che si rischia di scatenare allontanando i privati dando il gigante dell’acciaio allo stato Marco Leonardi 14 DIC 2022
Il caso La Russia e la battaglia dell'acciaio: il governo blocca l'export sui rottami ferrosi Ecco Il primo passo verso l'economia di guerra, il ministro Giorgetti fa inserire il disincetivo nelle norme che riguardano il comparto siderurgico Annarita Digiorgio 23 MAR 2022
l'incontro al mise Il tavolo sull'acciaio, senza chi l'acciaio lo conosce Esclusi i sindacati, che per il caso Ilva non incontrano i ministri da ormai un mese. Ancora nessuna comunicazione sui 400 milioni per l’ingresso di Invitalia in ArcelorMittal Annarita Digiorgio 18 MAR 2021
Contro i cialtroni dell'acciaio L’Ilva di Taranto è lo specchio di un paese in guerra contro sé stesso. La verità sull’inizio della fine della siderurgia italiana raccontata da chi l’ha vissuta Marco Bentivogli 11 NOV 2019
ArcelorMittal mette Ilva in cassa integrazione. Avvisare Di Maio Dopo nove mesi dalla firma dell'accordo per rilevare gli stabilimenti pugliesi, il gruppo siderurgico ricorre al sussidio per i lavoratori e rallenta la produzione. E Taranto sconta i problemi del mercato europeo Maria Carla Sicilia 05 GIU 2019
La frenata di ArcelorMittal è un allarme per la siderurgia italiana Acciaio europeo ancora in difficoltà. Colpa dei guai dell’Auto e dell’incapacità di Bruxelles di fermare i prodotti cinesi e turchi Ugo Calzoni 12 MAG 2019
Ilva non è più Ilva Lavori in corso sulla facciata del siderurgico di Taranto. È la fine di un'era: arriva l'insegna di ArcelorMittal Redazione 07 NOV 2018