Il reportage La paziente inglese: lo sfollamento di Viterbo alle prese con una bomba di 2 tonnellate sganciata nel 1944 Le sirene, la zona rossa, gli artificieri: evacuate 36 mila persone per un ordigno mai esploso. Viaggio nei centri d'accoglienza tra i ricordi della Seconda guerra mondiale e i conflitti che puntellano le nostre vite 08 MAG 2024
il racconto I tormenti della bomba nazista Era Heisenberg il capo segreto degli scienziati del Reich? Gli indizi in un colloquio con il suo maestro Niels Bohr Roberto Volpi 18 DIC 2023
Un vaccino fasullo per Hitler Un farmaco inutile contro il tifo: lo rifilò alle SS lo scienziato internato Ludwik Fleck. Un sabotaggio clamoroso Massimiano Bucchi 27 NOV 2023
Il libro L’indicibilità del Male e la fatica di giudicare. Uno specchio per l’oggi La storia del castello che ospitò giornalisti e scrittori impegnati nel difficile racconto del processo di Norimberga ci impone di riflettere su un quesito quantomai attuale: se avessero vinto loro? 18 NOV 2023
Un foglio internazionale La lunga storia della guerra agli ebrei Hitler perse il conflitto mondiale per la sua ossessione di distruggere il popolo d’Israele. Oggi potrebbero fare la stessa fine i piani antioccidentali dell’Iran 06 NOV 2023
Bandiera bianca La recrudescenza antisemita di questi giorni sconvolge ma non sorprende Abbiamo sempre pensato che la Seconda guerra mondiale costituisse un incubo destinato a non tornare. Ma gli eventi dell’ultimo paio d’anni ci hanno risvegliato a suon di sberloni 03 NOV 2023
preghiera Una scritta a Bologna mi ha ricordato il dovere di essere antifascista e antiamericano Al numero 23 di via San Vitale, sotto una finestra del maestoso, cinquecentesco Palazzo Fantuzzi noto una scritta risalente alla Seconda guerra mondiale. “Richiesta di soccorso / durante le incursioni aeree / numeri telefonici / 33-516 / 23-190 / 24-076” 20 SET 2023
Uffa Tove, Sonja, Hans. Volti e storie dei bambini ebrei danesi scampati alla morte Fuggisti dai nazisti, salvati da nuove famiglie che li protessero a loro rischio e pericolo, facendoli passare per loro figli naturali. La Danimarca è L’unico paese d’Europa in cui lo sterminio di bambini e di adulti non ha avuto luogo Giampiero Mughini 05 AGO 2023
la storia A ottant’anni dalla guerra, si cercano ancora le opere trafugate dai nazisti. Un caso Collezionista per una vita, appassionato di guerra, Bruno Stefanini ha comprato armi, bombe e addirittura un carrarmato. Di oltre centomila pezzi, tra cui seimila dipinti a olio e ventimila opere su carta, si occupa ora la figlia Bettina Giulio Silvano 29 LUG 2023