La scuola, la droga e noi Lo spacciatore arrestato al Virgilio di Roma e le proteste dei genitori. Discutiamone Redazione 11 APR 2016
Il Piave prima del Piave E la Maremma a Talamone mormorò: non passa lo straniero Nell’anno 528 dalla fondazione di Roma (225 a.C.) tutti i popoli italici si unirono per fronteggiare l’invasione di un immenso esercito straniero: i giganteschi Celti, sobillati dai Cartaginesi. Ma il gladio e l’aratro trionfarono Alessandro Giuli 10 APR 2016
Essere Guido Bertolaso, le disavventure dell’ultimo Don Chisciotte del Cav. La commedia di queste elezioni amministrative romane, la posizione dell'ex capo della Protezione civile e i problemi del centrodestra. "Lavorando con Silvio Berlusconi può succedere di tutto”, ha scritto Lucio Malan. Una storia che si ripropone. 08 APR 2016
Non solo selfie I tavolini come categoria dello spirito, ile aste da selfie abusive, il tormentone Bertolaso sostituisce il tormentone Marino. 08 APR 2016
Virginia in the sky with Casaleggio La Raggi va a Mix24 e le spara enormi sulla democrazia digitale Redazione 05 APR 2016
Il derby che non è un derby, il post-calcio moderno, una prece per Lotito 4-1 della Roma sulla Lazio. Il vantaggio dei derby come quello di domenica, e cioè senza curve e senza bandiere in campo (eccezione unica: Alessandro Florenzi) e a bassissimo tasso di italiani, è che alla fine il risultato esprime in modo perfetto la verità dei valori in campo. Alessandro Giuli 04 APR 2016
Commedione romano Il poema di Belli è un affresco indelebile del crepuscolo dell’Antico regime nell’ultima spiaggia del potere temporale della chiesa. Dà per la prima volta la voce a un mondo popolare, erede di una antropologia millenaria ma destinata a sparire in pochi decenni. Anticipa la poetica dell'impersonalità ed è impregnato di disperato pessimismo. Michele Magno 04 APR 2016
Come una bambola In uscita il nuovo film di Pasolini interpratato da Massimo Ranieri. Una mostra dedicata a Barbie e una ai felini 01 APR 2016
L'auriga moderno di Roma C’era un auriga, ieri, dalle parti di via del Nazareno, a Roma. Niente che riguardi il regime, anzi: si aggirava fra i turisti ignari di cotanta importanza. 31 MAR 2016
“Ma si candida”? Cosa c’è sotto al libro di Ignazio Marino Se non ora quando annunciare l’eventuale ricandidatura a sindaco?, chiedono i convenuti alla sede dell’Associazione stampa estera romana nel giorno zero della nuova era mariniana: mariniana nel senso di Ignazio Marino, ex sindaco della capitale. 30 MAR 2016