Chissenefrega delle comunali Non c’è nulla di nazionale nel voto di domenica tranne un dettaglio: la salute degli avversari di Renzi – di Claudio Cerasa 04 GIU 2016
Il confine di Roma Un talk sulla città non mappabile, elastico che si tende fino al pontile di Ostia, e poi ti rimbalza. 03 GIU 2016
La scomparsa di Campo de’ Fiori (e dei partiti) e la centralità di Ostia. Appunti dalla pazza campagna romana La capitale che si appresta a eleggere il sindaco ha smarrito i luoghi simbolo della politica capitolina. E sono scomparsi pure i partiti: i cinque candidati principali fanno di tutto per nasconderli e mascherarne la presenza. 01 GIU 2016
Ridurre gli sprechi non raddrizza il capitalismo municipale. Il caso Atac Razionalizzare le spese e punire gli abusi è necessario e doveroso, ma non servirà a nulla, perché i problemi dell’azienda dei trasporti romana sono molto più gravi 31 MAG 2016
Fronte del porto alla fermata Termini Ebbe a trasformarsi, ieri, la banchina della Fermata Termini, in metropolitana, nel fronte del porto di chissà quale grande mare. Ebbe a esplodere in petto – come un presagio, nel respiro di lui che stava ad aspettare – il ticchettio degli orologi, tutti insieme, nel tempo che corre senza mai tornare. Lei, da tutt’altra parte, ebbe ad andarsene verso i camminamenti e le scale mobili. 31 MAG 2016
Erdogan contro i contraccettivi e l'omicidio della ragazza a Roma. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 30 MAG 2016
@infoAtac, le elezioni, e noi. Non sai se parti, se arrivi, ma almeno condividi Da “non possiamo fare previsioni” a “Metro B forti ritardi”. Il surreale, ben intenzionato, civico ma soprattutto disperatamente inutile servizio social network dei mezzi pubblici di Roma. Nel dubbio, sciopero Redazione 30 MAG 2016
La carica dei vigili Storie di disamore romano: perché multano e perché non si vedono, con il sindaco e con l’opposizione. E adesso la guerra alla doppia fila. Il fatto è che “negli ultimi due anni il rapporto con la cittadinanza si è inasprito”; certo “a causa delle campagne di stampa sul malcostume dei vigili, malcostume che però ha sempre riguardato soprattutto i dirigenti più che la base”. Michele Masneri 30 MAG 2016
La cattiva strada Non solo Almirante. Dal Foro Mussolini alla mozione per “via Rosa Berlusconi”, a destra la toponomastica è un pretesto per farsi male. E così la ricerca inane d’imprimere un’orma architettonica è stata compensata con la pratica d’intitolare strade e piazze ai propri feticci clanici, culturali e politici, ai morti buoni e a quelli quasi buoni, alle date totemiche, alle stragi. Alessandro Giuli 30 MAG 2016
Le elezioni comunali ci consegnano già oggi un primo sconfitto: la parola sinistra Osservando i nomi schierati in campo, viene facile dire che da Roma a Milano passando per Torino e Bologna la novità di questo turno elettorale è che per la prima volta nella storia recente del nostro paese non esiste un solo candidato di sinistra tradizionale in nessuna grande città italiana. 30 MAG 2016