"Come un Dopoguerra" Quelli del vaccino e la liberazione dal Covid. Parla l'over 80 Renzo Arbore La riscoperta di parole conosciute quando era "bambino della guerra": la disciplina e il sacrificio per non soccombere alla pigrizia da lockdown. I programmi ideati durante l'isolamento. E la riflessione da fare quando "non saremo più sotto giogo, liberi di uscire", sapendo che prima della pandemia "c'è stato un grande momento di confusione collettiva" Marianna Rizzini
Da Renzo Arbore a Lucio Dalla Catalogo degli artisti stregati dalla luna a Napoli Milioni di visualizzazioni su YouTube, ammiratori da tutto il mondo. Non serve esserci nati per scegliere la città partenopea. Basta mettere al centro la musica e vestirsi della sua lingua. Così disincanto ed enfasi hanno reso eterne certe canzoni Francesco Palmieri
Mario Marenco, l'architetto geniale che praticava la comicità delle forme Perfetto per la radio e la televisione, ma “troppo intelligente” per Fellini Fabio Canessa
"Spiego Walter Chiari ai millennial". Tornano Arbore e Frassica A trent'anni da "Indietro Tutta", una delle trasmissioni che cambiarono la tv italiana, il presentatore torna in Rai con la fida spalla per annunciare "Indietro Tutta 30 e l'Ode" Redazione
Paint è morto, viva Paint Il programma di Windows è antimoderno e inutile, perciò indispensabile. Viaggio nel controsenso di un software diventato oggetto di culto proprio quando doveva sparire Giovanni Battistuzzi
Nino Frassica, l'uomo della radio La possibilità “di non censurarsi”, la sperimentazione, l’atmosfera da “clan Jannacci”, e il passato nel “radioromanzo”. Ora un unplugged estivo con “Programmone”, una striscia quotidiana su Rai Radio2, lungo il percorso a ritroso dalla notorietà tv. Marianna Rizzini