L’occidente è libertà di fede o non è S’avanzano teorie postmoderniste per cui Europa e America, non concependo più davvero la religione, tanto meno possono difendere nel mondo minoranze e libertà religiosa. Una confutazione esistenziale. Pasquale Annicchino 14 LUG 2016
“Occhio per occhio dente per dente”, tra Dacca e Porto d'Ascoli Avrai un impronunciabile nome bengalese ma per scherzare ti chiamo Rosario, quando arrivi a vendermi le rose muffite ogni volta che mi vedi al tavolino con qualcuna; ormai ti riconosco, come tu mi riconosci al punto da far finta di niente quando noti che la dama cambia di sera in sera. Antonio Gurrado 05 LUG 2016
Erica Jong e la grande idiozia per cui tutte le religioni si somigliano Domani, al festival Le Conversazioni di Capri, Erica Jong parlerà di teologia. Grazie alle anticipazioni, sappiamo che si schiererà in favore di una “diversità religiosa” che includa l'ateismo. Antonio Gurrado 30 GIU 2016
Il nuovo libro di Charamsa e quelli che vorrebbero impedire al sole di sorgere Al mattino mi alzo presto e leggo i quotidiani nel massimo silenzio perché non vorrei mai disturbare chi dorme fino a tardi. Mi è rimasta impressa la protesta di Achille Campanile, il quale rimproverava ai mattinieri la pretesa di far godere i benefici dell'alba a tutti. Antonio Gurrado 28 GIU 2016
Capitalismo fascistizzante Il fascismo è una soggettività reattiva. E’ intracapitalista, perché non propone nessun’altra struttura del mondo. S’insedia nel mercato mondiale, nella misura in cui rimprovera al capitalismo di non essere in grado di mantenere le sue promesse. Redazione 22 GIU 2016
Rivoluzione papale La vera svolta di Francesco è nella scelta dei nuovi vescovi. In Italia ne ha già nominati 85 21 GIU 2016
La strage di Orlando vista da un fondamentalista cattolico Cerco di distogliere lo sguardo dal sangue per cercare di trarre dall'orrore un'idea astratta, per quel che può servire. La strage di Orlando incrocia due dispute: quella fra chi reputa l'orientamento sessuale una scelta privata e chi lo reputa una militanza pubblica. Antonio Gurrado 13 GIU 2016
New York, il sesso e un prete di nome Abram. Romanzo dell’èra Bergoglio Leggere “L’indegno” di Antonio Monda, tra fede e peccato. Il protagonista è un prete cattolico a Manhattan che ha una donna che ama e che scopa. L’ha fatta anche abortire, s’è fatto anche altre donne, più sordide. Però crede con tutto il cuore alla Misericordia e alla Bellezza e alla Dannazione. E in Dio, ma più a momenti. 12 GIU 2016
Anche per il Vaticano è genocidio Sono parole pesanti quelle che ha pronunciato il cardinale Jean-Louis Tauran in merito all’appello lanciato su questo giornale dall’associazione Aiuto alla chiesa che soffre affinché anche il Parlamento italiano definisca “genocidio” quanto sta capitando alle popolazioni cristiane del vicino e medio oriente. Redazione 10 GIU 2016
Le giuste domande da fare per capire che la religione non è un sentimento, né un parere Pare che la polizia britannica abbia scovato un metodo infallibile per selezionare i richiedenti asilo per motivi religiosi, verificando se il loro cristianesimo sia sincero oppure di facciata. Interrogarli. Per capire se uno è cristiano basta domandargli quando cade la Pentecoste. Antonio Gurrado 08 GIU 2016