L’abisso e la fede “Il Diavolo con i suoi artigli mi ha condotto verso Dio”. Huysmans e la crisi della modernità: Houellebecq, l’autore di “Sottomissione”, lo ha scelto come controcanto per il proprio epitaffio sull’occidente. In libreria la prima traduzione italiana di “L’oblato”. Roberto Persico 31 OTT 2016
Un Foglio internazionale Siamo nell’èra della credulità senza Dio Il global warming, presunta scienza ora surrogato della fede, scrive Quadrant. "La ricerca della verità scientifica, per come è descritta dall’ex capo del progetto sul genoma umano, Francis Collins, diventa una ricerca del ‘Linguaggio di Dio’”. Redazione 30 OTT 2016
Rivoluzione sì, ma intanto Francesco condanna le ideologie anti famiglia Il Papa inaugura il nuovo corso dell’Istituto Giovanni Paolo II 28 OTT 2016
“The Walking Dead”, c’è del sacro nell’horror In quei corpi rianimati ma non redenti si agita il tabù della morte. Torna in tv “The Walking Dead”. Col procedere degli episodi e delle avventure, gli zombie sono ridotti a inquietanti arredi paesaggistici, pericolosi ma non troppo. Il “morto vivente” è l’ossimoro che meglio rappresenta il Cristo non riuscito, il Lazzaro dimezzato. 24 OTT 2016
La grande battaglia di Nawel Una giovane infermiera francese di 22 anni, di origine marocchina e confessione musulmana, per continuare a vivere in segreto la sua relazione amorosa con Jérémy, di origine portoghese e religione cattolica, è stata costretta a cambiare città, perdendo lavoro, appartamento e amici, per paura di essere uccisa dal padre. Mauro Zanon 23 OTT 2016
In pochi anni siamo passati dall’islam europeo all’Europa islamizzata La denuncia dell’islamologo Bassam Tibi 22 OTT 2016
Le élite hanno ucciso il patriottismo Il fenomeno Trump affonda le radici negli anni Cinquanta, scrive il Catholic Herald. Redazione 21 OTT 2016
Oh Dio, il Dalai Lama! Fu di mattina presto che Beppe Sala si scapicollò a Linate per salutare, in forma privata, il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso. Pure Letizia Moratti, nel 2007, aveva optato per quella sorta di campo neutro che sono gli aeroporti per salutare Sua Santità. Troppo forti le pressioni del governo e della potente comunità cinese di Milano. 20 OTT 2016
Dario Fo, il referendum e i dubbi sul monoteismo Ho sentito nella rassegna di Massimo Bordin, che qui in Kurdistan si ascolta perfettamente, la coda di una notizia su qualcuno che avrebbe intitolato, a proposito della morte di Dario Fo, “Adesso Dario e Franca da lassù potranno votare No”. Adriano Sofri 15 OTT 2016
Il silenzio di Dio L’uomo postmoderno non comprende più la misteriosa eternità divina. Senza rumore cade in un’inquietudine sorda e lancinante. Il nuovo libro del cardinale Robert Sarah. 09 OTT 2016