Il profeta Ratzinger Era il 1969. E il giovane teologo alla radio bavarese lanciò una preveggenza sul destino della chiesa: sarà minoritaria e un po’ caotica… Esattamente quello che è diventata 28 NOV 2016
L’aborto va nello scaffale più basso Il Papa non lo declassa a “dramma superficiale”, ma “non esiste alcun peccato che la misericordia di Dio non possa raggiungere”. La svolta, la dottrina, la percezione e la fine di un’epoca di valori non negoziabili 21 NOV 2016
Europa nata morta Le profezie di uno scrittore. Bernanos, il cattolico che ha irriso le palingenesi sociali, i moralismi religiosi e tutti i conformismi Edoardo Rialti 21 NOV 2016
Gesù alla partita di calcio tra cattolici e protestanti La metafora di Papa Francesco sulla questione dell'ecumenismo e il libro di Anthony De Mello Antonio Gurrado 18 NOV 2016
“L’Europa si salverà solo riaffermando la sua morale cristiana” Parla al Foglio il vescovo anglicano Michel Nazir-Ali. “La laicità non può dare alcun significato alla vita umana” 16 NOV 2016
The right Church Eletti i nuovi vertici della chiesa cattolica americana. I vescovi non votano l’agenda di Francesco 15 NOV 2016
Quando il rispetto per l’altro porta un cardinale a nascondere la croce Il cardinale Marx e il capo della chiesa evangelica di Germania, Heinrich Bedord-Strohma, a Gerusalemme si sono tolti il simbolo religioso mentre salivano il Monte del Tempio. Un gesto che alcuni hanno letto come di accondiscendenza e sottomissione, non di tolleranza. 09 NOV 2016
C’è una guerra in corso in Thailandia, e ci riguarda un po’ “Viaggi da solo?”. E’ la domanda ricorrente che si sente rivolgere un viaggiatore nelle province del profondo sud thailandese. “Sei musulmano?”. E’ l’altra domanda. Viaggio nei territori del sud, dove governo ed estremisti islamici si fronteggiano dal 2004. Finora i morti sono settemila. Massimo Morello 08 NOV 2016
A caccia di Dio L’uomo contemporaneo può riconoscere il Mistero dai segni visibili. Il bisogno di nuovi profeti. La società in cui viviamo non è peggiore rispetto a un tempo. E’ cambiata la cultura, divenuta mortificante e opprimente 07 NOV 2016
Leggere la Bibbia in classe salverà l’ora di religione e la nostra identità Dal 1984 in poi, ha creato più minus habentes l’ora di religione che intere annate di Amici. E’ dall’Accordo di Villa Madama, infatti, che tale disciplina e la sua negazione si sono trasformate in una sorta di Ortro, il mostruoso cane bicefalo fratello di Chimera, di Cerbero e dell’Idra. Matteo Righetto 05 NOV 2016