Il finto mercatismo della Lega e lo statalismo del M5s, due pericoli alla Cultura Populismi distanti pure sui beni culturali. Ecco le idee Stefano Monti
Uno studio spiega perché (forse) non potrà mai esistere un programma grillo-leghista Dal 2016 le posizioni del M5s e del Carroccio si sono riavvicinate. Ma i numeri mostrano che, nonostante l'euroscetticismo condiviso, le agende di Salvini e Di Maio non sono poi così simili come sembra Enrico Cicchetti
Quanto contano i giovani nei programmi dei partiti Dal reddito di cittadinanza al servizio civile obbligatorio, passando per salario minimo e abolizione della Fornero. Un'analisi delle migliori e delle peggiori proposte delle principali forze politiche Michel Martone*