La sindrome europea del "mercantilismo digitale inverso" Facebook & Co. lucrano con le (nostre) informazioni, l’Europa regolamenta la “privacy” e pesa su società private e pubbliche Carlo Alberto Carnevale Maffé 06 FEB 2018
Il porno database di Facebook contro il revenge porn Consegnare le foto sensibili al social network per evitare che vengano pubblicate online. Ecco il progetto pilota che partirà in Australia Lucio Scudiero* 08 NOV 2017
Dati telefonici e telematici conservati più a lungo? Gli esperti dicono che è dannoso Alla Camera si discute il prolungamento della data retention a 72 mesi. Ma l'idea convince poco e molti la considerano inutile e pericolosa 08 NOV 2017
Qwant, un motore di ricerca per la privacy e contro le fake news Arriva anche in Italia il nuovo motore di ricerca europeo che punta tutto sulla "anonimizzazione" e sull'imparzialità della ricerca su internet; la sfida a Google non è tanto sul piano della quantità, quanto piuttosto sulla qualità e sulla diversificazione delle modalità di ricerca Giuseppe Parente e Marco Giorgio 11 OTT 2017
Il governo inglese va all'attacco di WhatsApp, ma non può avere successo Sicurezza vs. Privacy, Silicon Valley vs. Intelligence 05 AGO 2017
In Germania la privacy di un escort prevale sul diritto di un bambino di conoscere il padre Una donna rimane incinta dopo tre notti passate con un gigolò. Ma per motivi di riservatezza i giudici le impediscono di identificarlo e di ricevere gli alimenti Redazione 02 MAG 2017
I Big Data possono risolvere il traffico in città. Ma c’è un problema di privacy Il ministro dei Trasporti tedesco vorrebbe rendere personali i dati che le automobili forniscono automaticamente alle case di produzione. Questo potrebbe rallentare il progresso tecnologico. Parla Ames Varzi, ex Mercedes e Bmw 29 MAR 2017
Il dispositivo Amazon che può risolvere un caso di omicidio e la nostra idea di privacy Dopo mesi di battaglia legale la società di Jeff Bezos consegnerà alle autorità le registrazioni audio fatte da un modello di Echo presente nella casa di un presunto omicida 08 MAR 2017
Perché non devono essere i pm a riformare le intercettazioni La sottomissione della politica alla magistratura sulla riforma delle riforme. Ci scrive il presidente dell’Unione delle camere penali. Beniamino Migliucci 07 AGO 2016
Perché l’Italia non è un paese per Gay Talese Tocca parlare ancora di Gay Talese, con i grandi è così. Sul New Yorker ha scritto di avere raccolto per anni i racconti di un gestore di motel, voyeur compulsivo, che aveva attrezzato il suo alberghetto in modo da poter spiare le coppie che facevano sesso. 13 APR 2016