dall'archivio Così abbiamo raccontato María Corina Machado, premio Nobel per la pace La leader dell'opposizione venezuelana diventata un simbolo della lotta per la democrazia è stata scelta dal comitato norvegese perché "incarna la speranza di un futuro diverso". Tutti gli articoli pubblicati sul Foglio 10 OTT 2025
Nobel 2025 María Corina Machado vince il Nobel per la Pace Il riconoscimento va alla politica e attivista venezuelana, oppositrice di Nicolas Maduro Redazione 10 OTT 2025
Nobel 2025 László Krasznahorkai vince il Nobel per la Letteratura Lo scrittore ungherese è stato premiato dall'Accademia di Stoccolma per "l'opera visionaria che nel mezzo del terrore dell'apocalisse riafferma il potere dell'arte" Redazione 09 OTT 2025
Il segreto delle cellule che frenano l'immunità svelato dai Nobel per la Medicina 2025 Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi su cellule T regolatorie e gene FOXP3 spiegano come il corpo evita le malattie autoimmuni e mantiene l’equilibrio immunitario. E hanno cambiato la medicina Enrico Bucci 06 OTT 2025
In grafici Cosa pensano gli americani di questi otto mesi di Trump alla Casa Bianca Un sondaggio del Washington Post mostra come il pubblico sia per lo più critico nella gestione del presidente della criminalità, dei dazi doganali, dell'immigrazione e altre questioni importanti. Oltre la metà degli americani si oppone alle azioni di Trump da gennaio, mentre il 41 per cento le sostiene Redazione 25 SET 2025
Lettere Nobel per la Pace a Volodymyr Zelensky? Dove si firma? Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 09 LUG 2025
Gli occhi del poeta Montale, l'inutilità della poesia e, “più in là”, il suo impareggiabile valore Quando i versi si fondano sull'essere umano in quanto tale, il suo orizzonte è ben più importante di ogni cosa ritenuta utile. Ma l'avvicinamento alla verità è destinato ad arrestarsi al di qua di un invalicabile confine, come un muro “che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia” Stefano Picciano 10 MAG 2025
Il Nobel liberale. Vargas Llosa era unico nel mondo dei grandi letterati che sono sempre dei nani morali A Parigi leggeva di nascosto gli editoriali di Raymond Aron sul Figaro alla ricerca di un pensiero che gli restituisse l'ossigeno della libertà. Un raro esempio di scrittore liberale e coraggioso difensore dell'indipendenza contro ogni forma di totalitarismo Giulio Meotti 15 APR 2025
Di luce e sangue Han Kang, il Nobel e la schiettezza con cui punta alla parola essenziale Il suo ottavo romanzo, “Non dico addio”, racconta la vicenda di uno dei massacri più terribili della storia della Corea alla fine degli anni Quaranta: “Parlare di dolore per me è parlare di umanità” Cettina Caliò 25 NOV 2024
L'editoriale del direttore Lezioni per l'Italia dai nuovi Nobel per l'Economia Il premio ai tre economisti ci ricorda perché la libertà non si difende tutelando lo status quo ma cambiando le istituzioni: per frenare ogni deriva economica negativa e cogliere nuove occasioni di prosperità, è necessario adattare i sistemi di governo, di giustizia e di mercato ai tempi che cambiano Claudio Cerasa 15 OTT 2024