Un Nobel per l'Economia che ricorda l'importanza del credito, anche in questa crisi Il Premio assegnato a Bernanke, Diamond e Dybvig ripaga gli studi sulla stabilità del sistema bancario Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 10 OTT 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Il Nobel per la Pace fa centro: vince chi pretende i diritti Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 07 OTT 2022
premio tripartito Nobel per la Pace distratto: il verdetto di Oslo sembra venire da un'altra epoca Nulla da eccepire sui meriti dei premiati: Ales Bialiatski è un dissidente, il Memorial ha lottato contro le violazioni dei diritti in Russia e il Centro per i diritti civili dell'Ucraina ha invocato un processo contro Putin. Ma mancano dei segnali più diretti Anna Zafesova 07 OTT 2022
Accademici svedesi Ales Bialiatski, il Memorial e il Center for civil liberties. Ecco chi ha vinto il Nobel per la Pace Il premio più ambito è andato all'attivista bielorusso, e a due ong per i diritti umani, una dalla Russia e l'altra dall'Ucraina Redazione 07 OTT 2022
Accademici svedesi Annie Ernaux, tanta autobiografia e un cuore messo a nudo, anche troppo Finalmente il Nobel per la Letteratura a un nome noto. Ma la scrittrice francese, molto letta e molto amata, è pure un po’ noiosa Mariarosa Mancuso 06 OTT 2022
la premiazione Annie Ernaux ha vinto il Nobel per la Letteratura L'autrice del libro, poi trasposto in pellicola, l'Evento è stata insignita del premio, nonostante tutti i pronostici dessero per favorito Salman Rushdie Redazione 06 OTT 2022
La diretta Costruttori di molecole. Ecco chi sono i Nobel per la chimica La cerimonia dei premi più ambiti al mondo: la vittoria va a tre scienziati per i loro studi sulla possibilità di sintetizzare sostanze complesse tramite piccole particelle Redazione 05 OTT 2022
Cattivi Scienziati L'uomo che ha fatto parlare il passato. Lo svedese Svante Pääbo ha vinto il Nobel per la medicina Da quella antica signora Neanderthal fino ai giorni nostri. Grazie alla sua ostinazione, alla bravura e all'intuito tecnologico, il professore è tornato indietro nel tempo offrendo con le sue scoperte sul Dna un contributo inestimabile per lo studio dell'evoluzione umana Enrico Bucci 03 OTT 2022
Uno schiaffo alla lagna Prima la pandemia, ora la guerra. Chiavi per una rinnovata fiducia nel domani La retorica senza tempo dell’apocalisse: si può forse essere ottimisti nei confronti del futuro? Sì, basta guardare ai risultati della ricerca scientifica e dell’innovazione, e pure al confronto e alla posta in gioco nel voto francese Antonio Pascale 25 APR 2022