Il libro Indagine sul giustizialismo Popolo, pm e Cinque stelle. La confusione tra giustizia sociale e penale. L’ideale assoluto di purezza che via internet diventa paranoia. Il nuovo libro di Manconi e Graziani Luigi Manconi e Federica Graziani 27 SET 2020
Bentistà Perché i riformisti devono abituarsi ai tempi lunghi della pianura Bisogna recuperare la fatica di pensieri più lunghi e profondi e alzare il livello del confronto politico. Soprattutto, coltivare la libertà interiore di restare fuori dalle diatribe Marco Bentivogli 25 SET 2020
Il partito che manca all'Italia Il paradosso del riformismo democratico e del Pd: indispensabile al governo ma poco amato. Il bisogno di risolvere il conflitto sul versante “populista”. Una via d’uscita, dopo il referendum, guardando all’economia e all’Europa Giorgio Tonini 21 SET 2020
La foto di Di Maio in auto blu e la lezione di Rotondi "Quando arrivavo con la scorta lui mi fotografava, adesso con la scorta (mega) ci va lui". Un post su Facebook del deputato forzista che vale come un trattato di politologia. Ecco come il M5s è passato dal trenta al dieci per cento Enrico Cicchetti 17 SET 2020
Così è cambiato il populismo tedesco, ora più piccolo e più estremo I risultati dello studio della Fondazione Bertelsmann sugli ultimi venti mesi dell’AfD e sul sentimento antisistema in Germania Daniel Mosseri 16 SET 2020
Un foglio internazionale I populisti hanno conquistato la destra Esistono ancora i conservatori liberali? La vicenda inglese, scrive lo Spectator 14 SET 2020
Sorpresa: il populismo è diventato infetto Elezioni e riforme. Lo show dei politici in lotta contro il populismo degli altri 12 SET 2020
Ora di un’agenda anti cialtroni Basta con la politica come arte del galleggiamento tra un’elezione e l’altra. La vita pubblica italiana si è polarizzata tra un populismo sovranista e una sinistra che ha solo aggiornato il suo vecchio armamentario. Ma l’alternativa liberal-democratica è ancora possibile. Un manifesto Luigi Marattin 07 SET 2020
È ora di un'agenda anti cialtroni Basta con la politica come arte del galleggiamento tra un’elezione e l’altra. La vita pubblica italiana si è polarizzata tra un populismo sovranista e una sinistra che ha solo aggiornato il suo vecchio armamentario. Ma l’alternativa liberal-democratica è ancora possibile. Un manifesto Luigi Marattin 07 SET 2020
IL BI E IL BA Non rullare Dal calcio balilla alla polarizzazione delle nostre società politiche, che ha ormai i tratti di una guerra civile fredda. Il dilemma degli anti populisti Guido Vitiello 01 SET 2020