la strategia Così nasce la pace? Il Pkk consegna le armi Il Partito dei lavoratori del Kurdistan ha avviato il disarmo in un gesto simbolico che segna l’inizio del processo di pace con la Turchia, dopo 47 anni di conflitto. Il futuro del dialogo dipenderà da riforme concrete, ma restano forti dubbi sulla trasparenza e sulle reali intenzioni del governo Erdogan Stefano Mazzola 11 LUG 2025
Piccola Posta Qualcosa di magnanimo e di solenne nella decisione del Pkk Il partito ha deliberato il proprio scioglimento e la fine della lotta armata, perché "ha compiuto la sua missione storica". Erdogan ha salutato benevolmente la svolta, ora le carte sono tutte nelle sue mani. Che forse userà per persuadere la sua base e i suoi alleati per assicurarsi la presidenza a vita Adriano Sofri 13 MAG 2025
editoriali La lotta armata del Pkk è finita Il partito curdo annuncia lo scioglimento. Due vantaggi per Erdogan Redazione 13 MAG 2025
In turchia Il processo di pace tra Erdogan e il Pkk ha due dimensioni. Le tappe Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan dovrebbe presto riunirsi in congresso e decretare il proprio scioglimento, rispondendo alla chiamata di Ocalan. Mentre il presidente turco, in crisi di consensi e con l’opposizione sugli scudi dopo l’arresto di Imamoglu, vuole poter sbandierare la dissoluzione del gruppo armato in campagna elettorale Stefano Mazzola 30 APR 2025
in turchia Ocalan annuncia lo scioglimento del Pkk e fa un appello per la pace Il leader curdo, in carcere dal 1999, chiede la cessazione delle attività belliche e l'avvio di un dialogo per risolvere il conflitto con la Turchia. Dietro che c'è anche l'interesse di Erdogan a ottenere il sostegno del partito curdo per un terzo mandato senza compromettere la tenuta democratica del paese 27 FEB 2025
l'attentato L'indiziato dell'attacco ad Ankara è il Pkk. Perché si è riaperto il dibattito sulla questione curda L'attentato contro la sede della maggiore industria aerospaziale turca è avvenuto mentre il presidente Erdogğan incontrava Putin a Kazan e mentre l’agenda politica del paese è occupata dal dibattito su una possibile “apertura curda” Mariano Giustino 23 OTT 2024
strategie Finlandia sì, Svezia forse. Le ragioni della trattativa Nato-Erdogan Dietro al veto turco ci sono le elezioni presidenziali del 14 maggio. Ma la procedura d'ingresso nell'Alleanza si dovrà concludere entro luglio. Per il presidente il "no" in questo momento rappresenta una moneta di scambio Luciano Bozzo 28 MAR 2023
piccola posta Il primo curdo consegnato a Erdogan dalla Svezia e lo schermo della ragion di stato Si chiama Mahmut Tat, era membro del PKK, il Partito dei lavoratori curdo dichiarato fuorilegge per terrorismo dal regime di Ankara, ed era stato perciò condannato a 6 anni e 10 mesi. I calcoli della Ragion di Stato hanno un prezzo modico: rendono odiosi i loro autori diretti e chiamano in correità l’intero popolo Adriano Sofri 07 DIC 2022
operazione “Artiglio-Spada” Cosa sapevano americani e russi dei bombardamenti di Erdogan in Siria e Iraq La Turchia vuole creare una "cintura sunnita" libera dai combattenti curdi del Pkk e in cui trasferire gran parte dei rifugiati siriani che ospita. E' un progetto che Ankara coltiva da tempo, ma per attaccare ha bisogno dell'approvazione di chi controlla lo spazio aereo Mariano Giustino 22 NOV 2022
l'attacco nella capitale Quanto pesa sulle elezioni in Turchia la minaccia terroristica dopo Istanbul L’attentatrice arrestata confessa legami con il Pkk. La preoccupazione diffusa nell’opinione pubblica è che tali attacchi possano essere il preludio per una nuova ondata di attentati come è già avvenuto in passato in prossimità di scadenze elettorali. Erdogan tra politica interna e mediorientale Mariano Giustino 14 NOV 2022