cultura Ovunque Pasolini, come Bacio Perugina che vale un curriculum morale Da autore scomodo a santino prêt-à-porter: Pasolini ridotto a slogan. Nel discorso culturale, il suo nome vale più delle sue parole Marco Archetti 22 LUG 2025
Una fogliata di libri “Scritti corsari” validi anche oggi Per capire la realtà sceglie di leggere le facce, quegli articoli brutalmente schematici scritti da Pier Paolo Pasolini per il Corriere della Sera e il settimanale Tempo interpretano ancora i lineamenti dei nostri volti, ereditati dai giovani di cinquant'anni fa Matteo Marchesini 28 GIU 2025
sul fine vita Prima di tornare a parlare di fine vita, rileggiamo un po' di Pasolini La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull’aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo Ferdinando Cancelli 12 GIU 2025
Piccola Posta Lucciole che talvolta riappaiono. Come quella notte a Srebrenica Va via la corrente di notte. Esco a guardare se il paese sia illuminato ed eccole, un baluginio a luce intermittente. Dieci anni fa, mentre tornavo da Srebrenica a Sarajevo, mi imbattei in una nevicata: nevicavano lucciole Adriano Sofri 10 GIU 2025
Magazine Musiche corsare. Quante note nel cuore del cinema e della poesia di Pasolini La canzone popolare, Bach, Morricone. Ma niente vocalizzi per la Callas in “Medea”. Roberto Calabretto firma un monumentale studio in tre volumi su Pasolini e la musica. Quella che ha usato e quella che ha ispirato Alberto Mattioli 14 APR 2025
Magazine Quando nei partiti sapevano leggere e scrivere e frequentavano le librerie Sindacalisti e amministratori locali non si improvvisavano, venivano mandati a studiare alle Frattocchie e altre scuole di partito. Gianni Cervetti, uno dei "cavalli di razza" del defunto Pci, ricorda “I ragazzi di via Rovello” Siegmund Ginzberg 30 DIC 2024
Anniversari Amici a sinistra. L'egemonia culturale della destra passa per la casa del pittore comunista Zigaina Il Friuli Venezia Giulia inaugura per il centenario della nascita dell'artista la seconda casa-museo della regione dopo quella dedicata a Pier Paolo Pasolini. Il vicepresidente Mario Anzil: "Fra i compiti della politica c'è soprattutto quello di creare luoghi migliori sia per gli abitanti sia per chi viene a visitarci” Manuel Orazi 02 OTT 2024
Roma Capoccia Geografia romana dei poeti, da Pasolini a Rosselli. Un libro Giorgio Ghiotti ha composto un utile breviario, una guida che sintetizza e fonde i punti quasi dimenticati dell’essere carne, vita, passioni, sfrenate o rabbuiate, dei poeti che vissero a Roma Andrea Venanzoni 28 SET 2024
Magazine L'estrema Laura Betti raccontata da chi l'ha conosciuta L’attrice “vedova” di Pasolini protagonista di una biografia di Renzo Paris pubblicata per il ventennale della morte. “Terribile è parola troppo poco complessa per definirmi” Sandra Petrignani 29 LUG 2024
Roma Capoccia - la tradizione abbandonata Panzanella PPP La scomparsa di uno dei piatti romani più poveri, secondo Sergio Citti e Pier Paolo Pasolini prima della sua nuova vita (a caro prezzo) Giovanni Battistuzzi 01 GIU 2024