Il dramma di una Chiesa che si limita solo a consolare e giustificare Anche se a questo mondo ci sono tante cose importanti da fare (per esempio seguire i playoff di basket tra Milano e Reggio Emilia, e capire che fine farà l’Inter in mani cinesi), continuo a studiare la questione che mi sta a cuore dopo le perplessità sorte in me in seguito alla lettura e rilettura di Amoris laetitia Aldo Maria Valli 11 GIU 2016
L’eretico secondo Francesco Il Papa si scaglia contro chi s’affida solo alla “rigidità della legge” e “agli idealismi che non ci fanno bene”. E invita a vivere di “sano realismo cattolico”. Che è quello dell’ et et e non dell’aut aut. 10 GIU 2016
Il cristiano coerente non è applaudito. Sull’inspiegabilità di Francesco “La chiesa del ‘ma anche’ sposa la logica del mondo, non di Gesù. Chi cerca la Verità non vuole ambiguità”. Lo scivolamento dalla logica dell’et et a quella del non solum, sed etiam avviene ogni giorno, in modo magari impercettibile, ma inesorabile. E coinvolge persone degnissime e buonissime, convinte in cuor loro di essere al servizio del Vangelo. Più che colpevoli, sono vittime. Aldo Maria Valli 04 GIU 2016
Disordine senza frontiere Si eclissa la politica di potenza come fattore di equilibrio, si svalutano confini ed eserciti. E’ guerra mondiale a pezzi, dice il Papa. Ma solidarietà e misericordia non sono l’esito scontato. Sud del mondo e risveglio islamico. 03 GIU 2016
A un anno dall’annuncio del Papa, tutto tace sul fronte Medjugorje “Siamo lì lì per prendere delle decisioni. Poi si diranno. Per il momento si danno soltanto alcuni orientamenti ai vescovi, ma sulle linee che si prenderanno”. Era il 6 giugno di un anno fa e il Papa, rispondendo a una domanda a bordo dell’aereo che lo riportava a Roma dal viaggio a Sarajevo. 31 MAG 2016
La Pope star Francesco si diverte (ma Richard Gere?) Salvare i migranti a uno a uno, ognuno col suo giubbottino arancione, finché l’emergenza sarà risolta? No. Tener botta sull’Amoris Laetitia, contro tutti i crioconservatori del matrimonio tridentino, finché non gli sarà entrata in zucca la fluidità della dottrina? Ma va. Restare lì, a sfidare il ciclo del carbonio, finché la Terra laudata da tutte le creature sia salva? Macché. 31 MAG 2016
La risposta di don Loris Capovilla alla domanda “Come vedo la mia morte?” E’ morto, lucido centenario, don Loris Capovilla, che Papa Francesco aveva nominato fra i cardinali. Alcuni anni fa, molto prima che l’arcivescovo di Buenos Aires arrivasse al pontificato, don Loris rispose a una rivista catalana che dedicava un numero speciale alla domanda: “Come vedo la mia morte?”. Trascrissi allora e trascrivo di nuovo la sua risposta. Adriano Sofri 28 MAG 2016
Il progetto del Canale Secco in Costa Rica ricerca imprese italiane. Intervista al presidente Rivera Il paese sudamericano vuole puntare all'esportazione di materie prime, ma anche di beni manifatturieri ad alta tecnologia. Deve però fare i conti con i forti flussi migratori, le dispute confinarie e soprattutto il narcotraffico. Maurizio Stefanini 27 MAG 2016
E' morto il cardinale Capovilla, storico segretario di Giovanni XXIII Capovilla conobbe Roncalli nel 1950, quando quest'ultimo era nunzio a Parigi. Nel 1967, Paolo VI lo nominò arcivescovo di Chieti. Quattro anni più tardi, il trasferimento a Loreto. Dal 1988 era il custode della casa museo di Giovanni XXIII a Sotto il Monte. Redazione 26 MAG 2016
Il dramma di Papa Francesco Amoris laetitia svela l’impossibilità di coniugare il discernimento nei casi concreti con il compito della chiesa di predicare la Verità. Troppa casistica, servirebbe Pascal Stanislaw Grygiel 26 MAG 2016