L'aereo russo precipitato nel Mar Nero con a bordo il coro dell'Armata Rossa È stato un attentato a far finire nel Mar Nero l’aereo militare Tu-154 con a bordo, tra i 92 passeggeri, 64 dei circa 400 membri del Coro dell'Armata Rossa? Il volo era diretto alla base militare di Khmeimim e il dubbio viene dunque spontaneo, se si pensa all’altro attentato che è appena costato la vita dell’ambasciatore russo in Turchia. Maurizio Stefanini 25 DIC 2016
Come cambia il rap Talenti strafottenti che sentono l’aria che tira e la trasformano in musica senza mediazioni Stefano Pistolini 22 DIC 2016
Due canzoni di Natale che fanno piangere, per come eravamo e per come oggi siamo diventati 20 DIC 2016
Childish Gambino Lasciate perdere J-Ax e Fedez. Il disco da ascoltare è “Awaken, My Love!”, capolavoro di eccentricità Stefano Pistolini 16 DIC 2016
Da scartati a trionfatori, i Soul System vincono X Factor e riscattano persino Alvaro Soler Finisce il talent show di Sky Uno con il live dal Forum di Milano. Vittoria del gruppo “swagga” che in estate era stato escluso e poi ripescato dal loro giudice. Gaia seconda, ora parola al mercato Simona Voglino Levy 16 DIC 2016
It’s Svampa, stupid! Se l’Economist omaggia le canzoni di Nanni e di Jannacci e scopre che Milano ha cambiato lingua 15 DIC 2016
Alla scoperta del Rovazzi virale, che penetra nella cultura di massa Elogio del rapper che piace tanto ai teenager quanto alle mamme e ai nonni. E che con quei suoi modi da nerd che sa ridere di se stesso ha saputo mettere d'accordo tutti Manuel Peruzzo 11 DIC 2016
X-Factor vola verso la finale, tra inediti così così e un'Arisa svogliata I cinque semifinalisti del talent show di Sky cantano i loro nuovi singoli senza entusiasmare. Eliminato Andrea Biagioni, quello con la canzone che funzionava di più. Fedez va in finale con due concorrenti, uno a testa per Manuel e Alvaro Simona Voglino Levy 09 DIC 2016
Dal motore di Lake a proporzionale e mandolino La loro musica era il progressive, la chiave di violino di una generazione che si pensava benedetta, che quando vedeva i confini non pensava alla globalizzazione ma al massimo a qualche lisergia di massa, come un grande referendum per rottamare il vecchio mondo 09 DIC 2016
Non solo 13 minuti di applausi. Perché la prima della Scala è stata un successo Indovinata la scelta di riproporre la versione originale dell’opera di Puccini, sensazionali il direttore musicale Chailly e l’orchestra. Da rivedere la regia e la diretta della Rai Mario Leone 08 DIC 2016