Maurice Blanchot, lo spazio di un’opera Il libro del critico letterario e filosofo francese, riproposto da il Saggiatore, abbraccia l’infinito della letteratura, l’esperienza di Mallarmè, Kafka e l’esigenza dell’opera, Rilke e l’esigenza della morte. Scrivere è l’interminabile e l’incessante Davide D'Alessandro 02 NOV 2018
Michele Ainis, la solitudine di massa In “Il regno dell’uroboro”, il noto costituzionalista riflette sulla fragilità della democrazia investita da un semplice clic Davide D'Alessandro 16 OTT 2018
La vita del potere, da Foucault a Sloterdijk Nel mio ultimo libro ho sviluppato un percorso di studio sul bíos e sulla politica, sul loro inestricabile intreccio, sul controllo dei corpi, sui dispositivi del potere, sul potere che c’è, straborda, invade e cattura Davide D'Alessandro 23 FEB 2018
La fuga intellettuale nelle minoranze Si deve a Foucault, venerato come un santo accademico, scrive Claremont 30 OTT 2017
La sinistra francese sull’islam politico scorda pure il beniamino Foucault “Occhi chiusi di fronte al jihadismo”, scrive il Monde. Scrive il giornale dell’intellighenzia parigina che, quando parla di islam nei salotti o in Consiglio dei ministri, la gauche “volta le spalle” pure a uno dei suoi intellettuali di riferimento, Michel Foucault. David Carretta 05 MAR 2015