che caldo che fa La meteorologia spiegata bene: chiacchierata con Paolo Sottocorona Le temperature reali e quelle percepite (con tutti i danni dei “si dice”). Il cambiamento climatico e le nuove regole del gioco. Cicloni, anticicloni e il rito laico delle previsioni del tempo. “Non si tratta più di stabilire se avremo siccità ‘o’ alluvioni: abbiamo già siccità ‘e’ alluvioni”, ci dice il meteorologo Antonio Pascale 28 LUG 2025
i dati In Italia fa caldo, ma non più di altri anni. Perché di giugno non ci si può fidare Le temperature si sono alzate, ma non più dei mesi più caldi degli ultimi anni. E con un po' di umidità in meno: merito dell'aumento dell'incidenza del verde urbano sulla superficie comunale. Ne servirebbe però molto di più Giovanni Battistuzzi 26 GIU 2025
piano con i gradi Cari meteorologi, datevi una calmata Le temperature non sono uniformi, nemmeno in un quartiere. Spesso si hanno picchi di pochi minuti, e le immagini di termometri che mettiamo in rete per dimostrare che fa caldo dovrebbero essere rispedite al mittente. In meteorologia (come nella scienza) sono necessari i distinguo: è questione di metodo Antonio Pascale 25 GIU 2025
Bandiera bianca Nerone, Poppea e poi chissà. Il meteo è diventato una (superstiziosa) allucinazione Attribuire caratteri antropomorfi e battezzare fenomeni atmosferici è infantile. Ed è un po' come dare la colpa a Zeus, Poseidone o Eolo: significa abdicare alla ragione. Ma almeno gli antichi greci, attorno ai miti, erano riusciti a costruire un certa epica. E noi? Antonio Gurrado 28 AGO 2023
Un miracolo tra sole e pioggia. Ritratto ammirato di Paolo Sottocorona Evviva il meteorologo che dà le previsioni con stile mentre altri amano gridare alla fine del mondo Claudio Giunta 29 OTT 2022
nodo gas Gli stoccaggi sono pieni, ma potrebbero non bastare se l'inverno sarà più freddo Sul fronte energia, sono indispensabili i flussi provenienti da altri paesi. Sarà determinante, però, anche l'impatto del meteo : più le temperature sono basse, più si consuma. Uno sguardo ai modelli meteorologici che ci consentono di stimarne l’andamento Andrea Paltrinieri 01 OTT 2022
Giuliano, che goduria Il clima è una religione. Una storia personale, a partire da una copertina dell'Unità Perché le grandi piattaforme tecnologiche, Facebook e Instagram, rappresentano oggi quei cattivi maestri che stanno distruggendo ogni possibilità di opinione dissenziente sul clima. Il fact checking e il processo alle (presunte) intenzioni Nicola Porro 29 LUG 2022
Cronache di un'America fantastica David Lynch gioca con il tempo per renderlo eterno Tutte le mattine, dopo il caffè, si siede davanti alla telecamera e ripete il suo mantra: “Cieli azzurri e sole luminoso”. Il meteo, la numerologia e il genio del regista di “Twin Peaks”, anche su YouTube Vittorio Bongiorno 20 SET 2021
Effetto "caligo" su Genova, la città avvolta dalla nebbia arrivata dal mare Circondati la Lanterna e il Matitone, simboli del capoluogo ligure Enrico Cicchetti 25 FEB 2021
I meteorologi ora ci azzeccano. Ma ci sono delle controindicazioni Siamo maghi del tempo, senza danzarci attorno e ascoltare le ossa indolenzite, e a quanto pare oltre a prevederlo lo facciamo, il bello e il cattivo tempo. Eppure qualcosa l'abbiamo perso Adriano Sofri 20 AGO 2020