Perché sulle riforme costituzionali la minoranza pd ha perso un'occasione Nell'individuare in Napolitano un proprio avversario la sinistra massimalista dimostra l'incapacità di una qualsiasi riflessione critica sugli anni in cui ha guidato il partito Umberto Ranieri 14 AGO 2015
Catalogo dei sabotatori Ci sarà un motivo se gli arcinemici di Renzi sono gli stessi odiatori del Cav. L’ormai lungo catalogo dei nemici di Matteo Renzi presenta una curiosa somiglianza, che sfiora l’identità, con quello degli ambienti e delle organizzazioni che si distinsero nella battaglia senza quartiere contro il “berlusconismo”. Basta scorrere una lista sommaria per rendersene conto. Sergio Soave 13 AGO 2015
Napolitano riformista incompreso La Ditta lo misconosce. Per i renziani è uno di loro. La verità è altrove. E’ dai tempi della Bicamerale Iotti-De Mita che l'ex presidente della Repubblica lavora per cambiare la Carta. 12 AGO 2015
Come migliorare la riforma del Senato per votarla con Renzi Siamo da sempre convinti della necessità di una revisione della Carta costituzionale tesa a rendere più funzionali, tempestivi ed efficienti la struttura e il governo del paese e il processo della formazione delle leggi Paolo Romani 11 AGO 2015
Base, mutande, salamelle In che senso la legislatura ha senso se il Pd segue più il metodo Napolitano che il metodo Mattarella: chissenefrega degli equilibri tra correnti (e cucine) del Pd, contano i progetti d’inizio legislatura. 11 AGO 2015
C’è (ancora) posto su Uber per il Renzi 1. Lezioni americane Il Gop è già addicted. In Italia tutti i partiti sono favorevoli all’app anti taxi ma nessuno ha il coraggio di intestarsi una leggina 11 AGO 2015
Democrazia frammentata? No, grazie In Italia la democrazia è a rischio, lo scrive sul Corriere della Sera Michele Ainis e la colpa è, indovinate, di Matteo Renzi e delle sue vocazioni autocratiche. Esempi: nelle scuole “un superdirigente avrà poteri di vita e di morte sui docenti”. Redazione 11 AGO 2015
Galateo per la Ditta L’unica scissione utile è quella che si minaccia ma non si realizza mai “L’ultima volta che uno di loro mi ha chiesto consiglio, gli ho detto così: pensaci bene… e soprattutto assicurati che ci sia davvero un posto dove andare”. E Cesare Salvi pronuncia queste parole con tono martellato ma non privo d’intenzioni scherzose. 11 AGO 2015
Il potere di Grasso sulle riforme Appare sempre più chiaro che il vero antagonista di Matteo Renzi, in questa fase, è il presidente del Senato. Contro i bersaniani alla riscossa a Palazzo serve un centrodestra unito. Redazione 10 AGO 2015
Così il fisco renziano alletta il ceto medio stangato da Visco La promessa riforma fiscale sarà una rivoluzione elettorale. L’obiettivo è una trasfusione completa, con sangue fresco rispetto al sistema circolatorio redistributivo, solidaristico e pauperista. Renzo Rosati 10 AGO 2015