Perché il governo Renzi deve promuovere un referendum sulle unioni civili Preso atto del contesto anche da parte di chi fingeva di non vederlo, non è forse più serio questo modo di procedere sia nel rapporto tra forze politiche che nel rapporto tra cittadini? Senza contare che sarebbe anche politicamente più proficuo per il paese. Enrico Zanetti 21 FEB 2016
L’establishment in rivolta non spaventa Renzi perché oggi l’establishment è Renzi Da qualche settimana, sia in Italia sia in Europa, il partito del “Renzi fermati ti prego” si è arricchito di sottoscrizioni pesanti e il numero di avversari che il Rottamatore si ritrova contro, su entrambi i fronti, non è da sottovalutare. Ma ci sono quattro sponsor della battaglia italiana in Europa - di Claudio Cerasa 20 FEB 2016
Dove i tedeschi meritano un “nein” Legare il rischio sovrano alle banche stride con l’Unione bancaria Redazione 20 FEB 2016
Caro Renzi, per risarcire la memoria di Regeni l’Italia riconosca il reato di tortura. Lettera aperta di Adriano Sofri Il governo, sia pure con apparenti intermittenze, ha sostenuto e sostiene, in particolare attraverso il ministro Gentiloni, di volere che a giustizia e verità si arrivi. Vedremo che cosa ne risulterà. Adriano Sofri 19 FEB 2016
Può il renzismo essere qualcosa di diverso dal “nuovismo”? Cercasi egemonia culturale Due anni dopo l’arrivo al governo Matteo Renzi sta cercando di istituzionalizzare il renzismo: dalla Rai all'istituzionalizzario del modello Leopolda, ecco il piano del presidente del Consiglio per cercare di velocizzare il suo piano riformatore 19 FEB 2016
Vi spiego le mie sberle a Renzi “La rappresentazione ostile dell’Europa è un gioco distruttivo a cui l’Italia sta partecipando più di ogni altro paese. L’Europa si sta spezzando. La nascita di due Euro diversi? Ora non possiamo escluderla”. Intervista a Mario Monti. 19 FEB 2016
Il Brexit visto dall’Italia Perdere il Regno Unito conduce a un’Europa troppo filo tedesca Che cosa sarebbe l’Unione europea senza Londra? Anzi, ci sarebbe ancora una Ue? La Brexit è solo una minaccia, ma già divide. La linea di faglia non passa solo attraverso il tradizionale spartiacque tra eurofili ed euroscettici. Stefano Cingolani 19 FEB 2016
Passeggiate romane Ciò che c’è dietro la Legge Cirinnà e non c’entra con le unioni civili La battagliera cattodem che non tollera il ministro delle Riforme, Napolitano perplesso per i “gattini e cagnolini” Redazione 18 FEB 2016
La riserva del renzismo. Così Bini Smaghi avverte e consiglia Per il presidente di Société Générale e Snam bisogna battere meno i pugni sul tavolo per una questione magari fondata nel principio ma impossibile da ottenere nel concreto come il superamento dell’asse franco-tedesco Renzo Rosati 18 FEB 2016
Non solo flessibilità Renzi sbarca a Bruxelles dopo aver detto all’Europa il suo primo vero “nein” “Veto su ogni tetto ai titoli di stato nelle banche”, dice il premier, forte del sostegno di Visco (e di Draghi) Marco Valerio Lo Prete 17 FEB 2016