Il Massimo della vita D'Alema avrebbe uno strumento chiaro e lineare per capire se la propria idea è così radicata nel paese: candidarsi alla presidenza del Consiglio. Il Foglio ha lanciato una piccola campagna qualche mese fa. La mail è sempre la stessa: [email protected] Perché sogniamo di vedere quanto pesa alle elezioni la sinistra dalemiana. 31 AGO 2016
I funerali delle vittime del terremoto di Amatrice e la morte di Al Adnani. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 30 AGO 2016
Non disperdete il buonsenso del Cav. Oltre il terremoto. Perché la grande sfida di Berlusconi e di Parisi è uscire dalla convenzione di metà settembre come alternativa radicale al frontismo caciarone del peggiore populismo mediatico e del confusionismo salviniano. 30 AGO 2016
Il Cav. che fa il patto con Renzi copula contro natura Silvio Berlusconi che fa il patto con Matteo Renzi, di questo si parla, copula contro natura. Il suo popolo fino a oggi – votando i Cinquestelle pur di non far vincere il Pd – ha dato una chiara indicazione e dovrebbe tenerne conto. 30 AGO 2016
Test terremoto per Renzi, Zuckerberg a Roma e lo scontro Usa-Turchia. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 29 AGO 2016
Il Tutti Tranne Renzi genera mostri (a destra) Il TTR e le reazioni dai toni un po' straccioneschi di Brunetta contro Marchionne, colpevole di aver detto "sì" a referendum e stabilità. Ormai questo sentimento è fotocopia del TTB (tutti tranne Berlusconi) dei tempi d’oro. Redazione 29 AGO 2016
C'è il terremoto e tutto cambia. Per poco Da Ventotene ad Amatrice, Renzi perde un po’ dell’eccessiva ambizione del politico e acquista un po’ del contegno del capo di una famiglia. Il Pagellone di Lanfranco Pace alla settimana politica. 28 AGO 2016
Quando il sisma fa politica La storia dei governi italiani pericolosamente legata a quella dei terremoti. I sismi in Italia conducono a svolte politiche, mosse azzeccate e colossali errori. Legislatura dopo legislatura, grandi discorsi inutili. Mario Sechi 26 AGO 2016