D’Alema, ma quando cresci? Intervistato dal Corriere l’ex premier costruisce in ritardo una sorta di memoria sentimentale di una sinistra che non ha fatto bene i conti con la sua storia reale Redazione 03 SET 2015
Mai dire scissione La sinistra del Pd si porta avanti col lavoro e prepara già il congresso Seppellita sotto la sabbia di qualche spiaggia estiva, la parola “scissione” è scomparsa dalla carambola di umori e di progetti, di tiepidi sussurri e dolorose fantasie che pure hanno alimentato le notti insonni del Partito democratico. 03 SET 2015
Galateo per la Ditta L’unica scissione utile è quella che si minaccia ma non si realizza mai “L’ultima volta che uno di loro mi ha chiesto consiglio, gli ho detto così: pensaci bene… e soprattutto assicurati che ci sia davvero un posto dove andare”. E Cesare Salvi pronuncia queste parole con tono martellato ma non privo d’intenzioni scherzose. 11 AGO 2015
L’inerzia calamitosa di una scissione Tutti gli errori di una sfida a perdere nel Pd. Parla Ezio Mauro - di Salvatore Merlo 08 AGO 2015
Perché ha senso che D’Alema dica in giro che il governo cadrà per mano giudiziaria Alcuni ministri raccontano che Massimo D’Alema, da qualche tempo, sostiene che il governo non cadrà per uno sgambetto del Parlamento, per un giochino delle minoranze, per un complotto delle opposizioni ma cadrà per mano giudiziaria. Qualcosa che ricorda da vicino l’allarme che lo stesso D’Alema fece nel 2009. 02 AGO 2015
La vera tassa la paga la sinistra Quel riflesso pavloviano di Visco, Cofferati & co. contro il Pd che non vuole più essere il partito dei balzelli Renzo Rosati 21 LUG 2015
Il problema non sono le banche Il populismo scemo le vuole chiuse e ignora i rischi del bancocentrismo Redazione 15 LUG 2015
OLTRE Parola magica, ché ognuno ha le sue personali colonne d’Ercole che non vede l’ora di valicare, tanti possibili Cristoforo Colombo certi del vento in poppa. Stefano Di Michele 05 MAG 2015
Alternative invisibili Non riuscire a staccare il cordone ombelicale. Renzi e l’origine della vera debolezza dei suoi avversari. Lo sconcerto umano di chi per decenni ha goduto di una rendita di posizione intoccabile, sia mediatica che politica, difesa con meccanismi a volte persino settari, e oggi ha trovato qualcuno con più pelo sullo stomaco di lui. Francesco Costa 30 APR 2015
Tra palco e realtà Dove arriverà quel partito degli ex premier che si muove alle spalle di Renzi L’uno dice che “il riformismo è altro dal partito della nazione, io preferivo il metodo di Letta a quello di Renzi”, l’altro spiega che “la narrazione di Renzi non aiuta a stare meglio: è metadone” e che “esprimere dubbi sull’opportunità di approvare le riforme elettorali a maggioranza risicata è buon senso”. Redazione 25 APR 2015