Più dei dazi, temere l'immobilismo della politica industriale Bene l’export, che in parte ci salva, ma bisogna correggere gli errori recenti e riprendere a investire. Le imprese esportatrici sono state in grado di affermarsi in un ambiente internazionale aggressivo. Restano aspetti di debolezza di lungo periodo Oscar Giannino 15 AGO 2025
dualismo americano Tecnologia e non solo. Cosa tira nell'America di Trump, dazi a parte Gli Stati Uniti hanno un primato che durerà a lungo nelle alte tecnologie, mentre nella manifattura non sono competitivi. Il neoprotezionismo non chiuderà questo divario, ma è destinato ad allargarlo Stefano Cingolani 02 AGO 2025
Una sfida inedita Il futuro dell'AI in Europa? Non creare giganti, ma usare l'industria L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi industriali permette di monitorare e migliorare la qualità del prodotto, ottimizzare la manutenzione e personalizzare l’offerta. E per avere efficienza e ricavi migliori, l’Ue ha una carta importante da giocare: la manifattura Emilio Calvano e Fabiano Schivardi 03 GIU 2025
economia di scala Se lo stato incentiva a restare piccoli, le piccole imprese muoiono La gestione manageriale familiare ha retto le pmi per decenni. Ora però c'è bisogno di altro altro: servono private equity, voucher e innovazione. È una sfida di economia industriale difficile, ma è tempo di discutere di politiche concrete Fabiano Schivardi 24 APR 2025
Economia reale in allarme La crisi dell'automazione è una gran finestra sulle crisi italiane La produzione di macchinari scende dell’11,4 per cento, le consegne nel mercato interno vanno giù del 33,5 per cento. È ora di una Iri al contrario? Dario Di Vico 12 DIC 2024
mostra a venezia Marco Polo e la vera storia del mondo scritta nella stoffa di lusso Da sempre i tessuti, con le loro affascinanti peculiarità estetiche, sono la testimonianza di un costante scambio, creativo e commerciale, tra Oriente e Occidente. Un'esposizione a Palazzo Ducale a Venezia ripercorre il celebre viaggio Chiara Squarcina 06 LUG 2024
L'impresa Valleverde spiega come si difende la manifattura senza troppi slogan Le intuizioni di Elvio Silvagni per rilanciare un marchio rilevato ad un'asta fallimentare nel 2015 e renderlo un brand che nel 2022 ha chiuso con un fatturato di 25 milioni di euro Mariarosaria Marchesano 30 AGO 2023
come costruire un paese più attrattivo Bonomi: “Implementare il Pnrr. Ora basta tentennamenti” Recessione, Bce, crescita, ottimismo. Parla il presidente di Confindustria, all’evento organizzato dal Foglio con Ey 21 GIU 2023
l'analisi Il turismo tira ma la manifattura frena. I problemi del ddl Made in Italy Cala la produzione industriale e si ferma il commercio internazionale: una ripresa fondata sui servizi è condannata inevitabilmente a surriscaldare l’economia (e l'inflazione). Ci troviamo davanti a una staffetta per il pil? Dario Di Vico 17 GIU 2023
Cosa vuol dire per l'Italia avere distretti manifatturieri che crescono più di quelli tedeschi Secondo una rilevazione di Intesa San Paolo, nel terzo trimestre del 2022 i distretti manifatturieri italiani sono cresciuti del 19,6 per cento rispetto all'anno precedente. È il segno che quello che funziona bene può persino migliorare Oscar Giannino 28 GEN 2023