La storia di Pino Maniaci, dove nessuno è onesto, nemmeno l'eroe A me Pino Maniaci non riesce a stare antipatico. Eppure l’intercettazione video che lo ritrae incassare denaro dal sindaco è indiscutibilmente disgustosa. L’antimafia certo ne esce a pezzi, ma quando era ben intera già Sciascia scrisse che non era un granché, e fu linciato. Massimo Bordin 05 MAG 2016
Il cortocircuito dell’antimafia Pino Maniaci, direttore di una emittente siciliana balzata agli onori della cronaca nazionale e internazionale per il suo impegno nel denunciare il malaffare mafioso, è ora indagato per estorsione e non può risiedere nelle province di Palermo e di Trapani. Redazione 04 MAG 2016
Oltre Di Matteo. La verità di Fiandaca sul travaglismo giudiziario Dettare la linea politica, ormai, per alcune procure italiane non basta più. Ora si punta dritti all’agenda morale. Ne ha avuto conferma Giovanni Fiandaca, uno dei più noti giuristi italiani, professore di Diritto penale all’Università di Palermo. Ermes Antonucci 28 APR 2016
Il reato fantasma Concorso esterno, traffico d’influenze, disastro ambientale. Tre esempi di scatole vuote che i magistrati riempiono poi a loro piacimento. L’apologo della mezzamafia. 10 APR 2016
Telegramma a Cesare Mori A proposito di Riina. Ecco un telegramma. “Palermo, Domenica 9 Gennaio 1926”. Mittente il Presidente del Consiglio, destinatario Cesare Mori. “Durante il mio viaggio in Sicilia dissi in una pubblica piazza che bisognava liberare la nobile popolazione siciliana dalla mafia. 08 APR 2016
Chiunque, anche il peggiore in assoluto, può essere intervistato. Persino Riina jr In ogni caso va giudicato il prodotto. Proprio una intervista del genere può divenire un formidabile strumento per mostrare cosa sia il “sentire mafioso” e quanto sia esecrabile. Massimo Bordin 07 APR 2016
Cosa si rischia a delegare ai pm l'antiterrorismo L’inventarono nei primi anni Novanta, quando la mafia delle stragi scannava giudici e poliziotti e lo stato non sapeva più dove sbattere la testa. L’inventarono quando questure e tribunali mostrarono paura e smarrimento, e apparve tragicamente chiara la necessità di coordinare le conoscenze contro un nemico che scavalcava ogni limite. 25 MAR 2016
Perché è il momento di rivoluzionare il concorso esterno Le sentenza del tribunale di Catania di non luogo a procedere nei confronti dell’imprenditore Mario Ciancio, evidenzia le ragioni di problematicità del concorso esterno quale istituto carente di una descrizione legislativa precisa. Giovanni Fiandaca 12 MAR 2016
Rosy Bindi e la trasformazione dell’Antimafia nel santuario "delle cose che non si possono dire" Come chiameremo questi anni? Che cosa diremo di Rosy Bindi e dei cinquanta membri della Commissione ai quali il Parlamento ha affidato il compito di affinare gli strumenti per meglio combattere la mafia, con tutti i suoi traffici e i suoi boss? 04 MAR 2016
Catalogo aggiornato dei pm innamorati delle proprie teorie Chiunque abbia memoria del Palazzo di giustizia di Palermo ricorderà di sicuro la passione con la quale il sostituto procuratore della Repubblica, Roberto Scarpinato, ha speso i suoi anni migliori per ricostruire i fili – sempre più evanescenti, sempre più ingarbugliati – degli scellerati “sistemi criminali”. 18 FEB 2016