dedicato ai negazionisti Ecco la sentenza, resa definitiva dalla Cassazione, che smonta le bufale sui legami tra Berlusconi e la mafia Da giorni c’è chi sostiene che la sentenza in questione “non esiste” e che si tratta di “fake news”. Vale la pena far parlare direttamente le carte giudiziarie. Ecco i passaggi della sentenza, passata in giudicato, che smentisce i principali capisaldi del mito della mafiosità di Berlusconi Ermes Antonucci 29 OTT 2025
Il Bi e il Ba Cosa c'entrano i linciaggi giudiziari con la separazione delle carriere? Al contrario dell'errore giudiziario, il linciaggio (che mette in conto l'assoluzione ma mira alla degradazione morale, politica e civile dell'imputato) può essere fermato se un gip o un gup, scollegati dal pm, inervengono per sfilarlo da chi trama a suo danno Guido Vitiello 28 OTT 2025
antiberlusconiani disperati La Cassazione smonta la bufala su Berlusconi mafioso e scatta il negazionismo La notizia, pubblicata sul Foglio, della sentenza della Cassazione che ha escluso legami tra Berlusconi, Dell’Utri e Cosa nostra è stata accolta con lutto da coloro che hanno speso oltre 30 anni della loro vita a costruire il mito del “Cav. mafioso”. Qualcuno ha persino detto che la sentenza "è inesistente". Ecco tutte le falsità Ermes Antonucci 25 OTT 2025
la sentenza La Cassazione esclude qualsiasi legame tra Dell'Utri, Berlusconi e Cosa nostra Per i giudici "non è risultata mai provata alcuna attività di riciclaggio di Cosa nostra nelle imprese berlusconiane”, né nella fase di fondazione del gruppo né dopo. Inoltre “è indimostrata e illogica” la tesi secondo la quale Berlusconi avrebbe versato somme di denaro a Dell’Utri per ottenere il suo “silenzio” sull’esistenza di indimostrati accordi con la mafia Ermes Antonucci 21 OTT 2025
l'odissea Il calvario dell'imprenditore Ferdico, assolto per mafia dopo 18 anni. Intanto l'azienda è fallita L'imprenditore è stato assolto dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e intestazione fittizia di beni. La sua azienda venne confiscata nonostante l'assoluzione in primo grado. Ora le è stata restituita, ma intanto è fallita Ermes Antonucci 09 OTT 2025
Editoriali L'eroismo di Borsellino e quello dello stato La legge che sul carcere ostativo, lo scioglimento per infiltrazione mafiosa, la sistematica collaborazione internazionale. Ricordare via D’Amelio anche con i grandi successi dello stato nella lotta alla mafia Redazione 19 LUG 2025
l'intervista "Questa commissione Antimafia andrebbe chiusa", dice Giovanni Fiandaca Per il giurista la commissione parlamentare guidata da Colosimo "svolge indagini su Via D'Amelio che spettano ai pm: è diventata uno strumento di confusiva sovrapposizione rispetto al lavoro della magistratura". La pista mafia e appalti? "Un mito aprioristico come la Trattativa" Ermes Antonucci 02 LUG 2025
il caso La riforma fallita di Bergoglio sulla mafia. Moralismo penale e divino vanno insieme, ma zoppi Papa Francesco aveva promesso la scomunica per i mafiosi, ma la Chiesa si è fermata prima di passare ai fatti. Il caso Brusca rivela il fallimento di una riforma rimasta solo nelle intenzioni Maurizio Crippa 06 GIU 2025
Capaci, 33 anni. Ma i veleni dei professionisti dell'antimafia sono ancora qui Dubbi, accuse e nuove ombre (mediatiche): è l'eterna zona grigia. Dal sensazionalismo giornalistico agli attacchi incrociati tra ex Ros e magistrati simbolo, la ricostruzione dei fatti si complica. Ancora fango e sospetti Maurizio Crippa 23 MAG 2025
I sotterranei di Cosa Nostra Un teatro di sangue. Compendio burlesco di mafia, antimafia e mezzamafia Boss, picciotti, malacarne e piscialletto. Il respiro marcio dei mammasantissima. Un coro di facce: killer, sbirri, ruffiani, mezze tacche. Un repertorio di occhi avvetriolati dall’odio e dalla morte. Vent’anni di cronaca nera a Palermo. Una città appesa al dire e al non dire, all’abbraccio e al tradimento. Una scheggia di storia italiana, un racconto senza indulgenze né indignazione Giuseppe Sottile 19 MAG 2025