Perché clicchiamo sugli articoli che spiegano il linguaggio dei gesti, ma ne restiamo delusi La nostra gesticolazione non è solo un rafforzativo o un sostitutivo della parola, ma un modo di capire di più ciò che vogliamo dire mentre lo diciamo. In ogni cosa che facciamo in fondo cerchiamo il significato Giovanni Maddalena 29 MAG 2017
Così la lingua della politica è diventata populista ma non popolare C’è una spaventosa corrispondenza d’amorosi sensi fra la crisi della politica e la crisi della lingua. Un libro di Antonelli 21 MAG 2017
Capire le fake news senza fake news Proposta di un’esperta: il termine porta confusione, smettiamo di usarlo Redazione 10 GEN 2017
Scrivere e parlare al tempo del web Non siate troppo severi: l’italiano è vivo e lotta insieme a noi I requiem per la “morte del congiuntivo”: prematuri. La pervasività dell’inglese: più un’impressione che un’effettiva realtà. I neologismi orrendi: si dimenticano presto. Un dantista in difesa della lingua che cambia Mirko Volpi 09 GEN 2017
Il mondo grullo del “buongiorno vuol dire buongiorno” di Severgnini e la differenza tra emoji e punteggiatura Non poteva che toccare a lui di commentare la trascurabile notizia che l’emoji più usato nel mondo è quello che sorride 07 GEN 2017
Spero sia legale difendere la lingua italiana Parlando di rivolte nei centri di accoglienza, bisogna difendersi dall’idiozia delle attenuanti portate dai giornali immigrazionisti: letti a castello, bagni esterni, scarsità di medici 05 GEN 2017
Il potere nelle parole Storia e origini dello speech act, la parola che è azione. Nell’età delle Banche centrali la credibilità dei sacerdoti della moneta dipende molto dal linguaggio Alberto Orioli 09 DIC 2016
Un Foglio internazionale Che guaio l’America non più realista Il realismo linguistico trionfa sulla logica del buon senso, scrive l’American Thinker. Redazione 07 NOV 2016
Non saranno gli appelli a salvare il greco antico, ma un atto d’amore “Avevo proposto di chiamarci Falange Oplitica, ma task force è andato per la maggiore”, racconta al Foglio Guido Calosi che, insieme a Francesco Rainero (entrambi studenti universitari, ventunenni e fiorentini, sedotti e mai abbandonati da Omero), cura la comunicazione della “Task Force per il Classico”. Simonetta Sciandivasci 23 OTT 2016
E Wolfe bruciò Darwin Così “Il regno del linguaggio” fa a pezzi l’evoluzionismo. Soprattutto quello di Noam Chomsky 12 SET 2016