Una fogliata di libri Il volto di pietra La recensione del libro di William Gardner Smith edito da Edizioni Clichy, 248 pp., 21 euro Riccardo Bravi 21 AGO 2024
Una fogliata di libri Nach dem 7. Oktober. Essays über das genozidiale Massaker und ihre Folgen La recensione del lubri di Tania Martini, Klaus Bittermann (Hg.) edito da Edition Tiamat, 231 pp., 24 euro Enrico Paventi 21 AGO 2024
Una fogliata di libri Il maestro dei sogni La recensione del libro di Marco De Franchi edito da Longanesi, 496 pp., 19,90 euro Riccardo Canaletti 21 AGO 2024
Una fogliata di libri Lily La recensione del libro di Rose Tremain edito da Einaudi, 272 pp., 19,50 Giulia Ciarapica 21 AGO 2024
Terrazzo John John, per sempre l’ultimo Kennedy Un nuovo libro racconta la vita e l'amore di John F. Kennedy Jr. e Carolyn Bessette, una coppia intrappolata tra privilegi e tragedie. Un ritratto intimo e commovente che va oltre il mito del sogno americano, esplorando la bellezza e il dolore di due icone degli anni Novanta Giacomo Giossi 17 AGO 2024
Estate di carta e inchiostro. I libri da portare in vacanza, o per chi resta in città I genitori secondo Franchini e Trevi, le poesie di Cavalli e Gualtieri, le bambine silenziose e segrete di Verna e Bonazzi. E sì, è ora di rileggere “L’amica geniale” 10 AGO 2024
Magazine Il mondo di oggi si è rotto: a margine del libro di Martin Wolf Stati-nazione in crisi, Big Tech difficili da controllare, democrazie fragili di fronte ai nuovi autocrati. "La crisi del capitalismo democratico" pubblicato quest'anno in Italia da Einaudi (648 pagine, 24 euro) dallo scrittore britannico offre spunti interessanti per capire di più il nostro presente Sabino Cassese 05 AGO 2024
Terrazzo Travolti da un'insolita luce saudita L'Arabia Saudita, documentata in "Saudiscapes" di Giovanna Silva ed Emilia Giorgi, emerge come luogo di accelerazione continua e mutamento inapparente in un contesto di trasformazione perpetua e affascinante Giacomo Giossi 03 AGO 2024
Una fogliata di libri - Overbooking Parigi, città di innamorati e pure di libri Che tu ti perda fra i bouquinistes lungo la Senna, nelle librerie-castello come le Gilbert Joseph o verso l’adorabile e un po’ turistico bugigattolo della Shakespeare & Company, nella capitale francese leggere sembra più facile che non farlo: ogni angolo ti mette un libro in mano Antonio Gurrado 03 AGO 2024
Una fogliata di libri Non c’è più tempo per leggere Convenzione preistorica vuole che l’estate coincida col momento in cui uno avrebbe più tempo per dedicarsi ai libri, ma a meno che non si viva su un remoto pianetino saint-exupérista – grande invidia – la verità è un’altra Marco Archetti 03 AGO 2024