Una fogliata di libri Memoria La recensione del libro di Umberto Piersanti edito da Vallecchi, 92 pp., 8 euro Riccardo Bravi 14 GIU 2023
Una fogliata di libri Editori e pirati La recensione del libro di Robert Darnton, edito da Adelphi (491 pp., 38 euro) Matteo Moca 14 GIU 2023
Una fogliata di libri Aldiqua. Immagini per chi resta La recensione del libro di Giovanna Brambilla edito da Lubrica Bramati Editore (160 pp., 18 euro) Giacomo Giossi 14 GIU 2023
Una fogliata di libri Quasi niente sbagliato La recensione del libro di Greta Pavan edito da Bollati Boringhieri (192 pp., 16 euro) Cristina Marconi 14 GIU 2023
preghiera Leggere Bassani per capire che le istituzioni culturali sono una questione di caporali e caporalato Storico delle dottrine politiche, uno degli autori più antistatalisti su piazza, Luigi Marco Bassani nel pamphlet “Tolleranza” se la prende con gli intellettuali, cortigiani che hanno accettato di sottoporsi a un “lungo processo di addomesticamento” 13 GIU 2023
Patrioti e disertori Ancora una volta la Storia al servizio del romanzo nel nuovo libro di Giovanni Grasso "Il segreto del tenente Giardina" è la storia di una ragazza tignosa in cerca di risposte. L'amore trionfa nel cuore della giovane protagonista e nell'omaggio ai trapassati tramite lettere, appunti e diari Marina Valensise 10 GIU 2023
lettere rubate I beati anni di un’infanzia schifa in “Fiero siatù” di Irena Douskovà La piccola Helenka e i suoi biscotti. “Fiero siatù” è una delle opere in prosa ceche più famose dai tempi della Rivoluzione di velluto. E’ stato tradotto in molte lingue e ha reso quella bambina una specie di coscienza e di specchio di tutti gli errori di quella vita degli anni Settanta 10 GIU 2023
Il Figlio Il genius loci della villa è il fantasma della donna amata. Distopia milanese Claudia Petrucci esplora le vie misteriose che collegano i figli ai propri genitori. Ogni cerchio arriva al suo punto culminante, alla sua perfezione: non c’è morte che non porti con sé una nuova nascita, non c’è amore infelice che non conduca prima o poi a un altro amore così Francesca Pellas 09 GIU 2023
piccola posta La sorprendente parentela fra Tomasi di Lampedusa e Sciascia su "l'adorabile Stendhal" Un aggettivo usato da entrambi i letterati per il grande scrittore francese. Coincidenza? Difficile stabilirlo con certezza. Sciascia lo riservava a Stendhal e a sua moglie, Lampedusa (come Pasolini) lo spargeva a piene mani 06 GIU 2023
uffa! Adelphi e il dilemma fra testimonianza intellettuale e retaggio antisemita L’affaire editoriale Schmitt-Bloy: il mettere assieme l’uno accanto all’altro i libri dei due controversi autori alterava la latitudine culturale della casa editrice milanese? Il dibattito fra Calasso e Foà Giampiero Mughini 03 GIU 2023