Magazine Ritratto di una matriarca Dalle zie di Leonardo Sciascia al nuovo romanzo di Giuseppina Torregrossa, "Corta è la memoria del cuore". Volti del comando femminile in Sicilia Maria Pia Farinella 20 OTT 2025
Nobili Alfabeti. La Sicilia dalla A alla Z per Pirandello, Sciascia e Camilleri Se nello zolfo i tre alfabeti dei tre scrittori si incontrano, nelle donne si allontanano. Dolori personali che diventano allegorie universali. La parola come superficie instabile che non coincide mai con la verità Irene Carmina 29 SET 2025
Piccola Posta “L'adorabile Sciascia” e le "scuse" di Bufalino dopo la strage di Capaci Nel libro di Antonio Di Grado (sono adorabili sia il libro sia il suo autore, oltre al suo soggetto) si ricorda un episodio poco noto del rapporto fra Sciascia e Bufalino. Quest'ultimo, nel maggio della strage di Capaci, si lasciò andare a uno sfogo sul Dna dei siciliani: "Bisognerebbe mutarlo" Adriano Sofri 20 SET 2025
Il Bi e il Ba La lingua dei giudici e dei pentiti Della parlata di Armando Olivares, procuratore generale d'udienza nel processo d'appello contro Enzo Tortora, Sciascia fece una disamina impietosa. E Giovanni Pandico parlava un italiano identico a quello della lettera di Totò e Peppino. Tra i due una "funerea somiglianza" Guido Vitiello 03 SET 2025
Il Bi e il Ba Le parole di Alberto Savinio, dopo due ore di prigione Tanto gli bastò per comprendere che "il carcere ha il fine dichiarato di punire il delinquente (...), ma anche quello non confessato di logorare la sua salute e dunque in parole povere di ucciderlo" Guido Vitiello 23 LUG 2025
Piccola Posta Referendum e contesto politico, una riflessione di Sciascia Lo scrittore parla del referendum indetto dai radicali contro l'ergastolo in un'intervista pubblicata da Repubblica nel 1980. Un episodio di grande attualità Adriano Sofri 02 LUG 2025
Uffa! Nessun linguaggio artistico compete con la fotografia nel raccontare gli esseri umani Il libro "La geometria e la compassione" di Ferdinando Scianna raccoglie fotografie di momenti in cui l'umanità si è situata al gradino più basso in termini di dolore, violenza, miseria. Quest'opera, assieme a molte altre, dimostra il primato di questo mezzo espressivo per testimoniare la ricchezza delle emozioni e delle esperienze umane Giampiero Mughini 08 MAR 2025
Sfregi e speranze Da Agrigento a Gibellina, ecco a voi la derelitta e rissosa cultura siciliana La Sicilia è diventata palcoscenico di velleità e narcisismi, specialmente quando ci sono soldi di mezzo. Ciò che manca è una personalità che dia un indirizzo forte e sapiente a queste manifestazioni, per valutare con serietà ogni idea e progetto legato alla gestione dei grandi eventi culturali Giuseppe Sottile 07 GEN 2025
piccola posta Auguri al pianeta terra Con l'anno nuovo, ricordarsi delle parole che Sciascia aveva tratto per la sua tomba da Villiers de l’Isle-Adam, “Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”. Aveva commentato: “Una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano” Adriano Sofri 03 GEN 2025
il bi e il ba I laici, non i chierici togati, hanno il compito di definire cosa sia l'errore giudiziario "Mai, dico mai, può accadere che la transustanziazione non avvenga. E così è un giudice quando celebra la legge: la giustizia non può non disvelarsi, non transustanziarsi, non compiersi”. Così dice il il giudice Riches nel Contesto di Leonardo Sciascia Guido Vitiello 20 DIC 2024