responsabilità anagrafiche Noi quarantenni diventati responsabili del grande compromesso generazionale Fenomenologia di una fascia d'età troppo spesso sottaciuta, per la quale il pensiero esistenziale è un lusso ed è finita per diventare un'eccezionale incassatrice di colpi sempre nuovi Ester Viola 25 GIU 2024
editoriali Fratoianni e la strategia del reato Chi scelse Soumahoro non è credibile su Latina. Né sulle case da okkupate Redazione 25 GIU 2024
Bandiera Bianca Si può anche lavorare L'idea che chi delinque per necessità non fa nulla di moralmente sbagliato ha dei limiti. La condanna per spaccio di un trapper milanese dimostra che realizzare i propri sogni non è obbligatorio Antonio Gurrado 24 GIU 2024
rivoluzioni sociali Riconciliare famiglia e lavoro, oggi contrapposti. Ne va dell’essenza umana Ripensare il lavoro come una "dimensione altra" dalla mera autoaffermazione narcisistica. Affinché in futuro la qualità della vita dipenda principalmente dalle risorse "umane" che ciascuno di noi sarà in grado di mettere in campo Sergio Belardinelli 15 GIU 2024
editoriali Ancora buone notizie dal mercato del lavoro I 394 mila lavoratori in più rispetto al 2023 indicano al governo una direzione chiara 13 GIU 2024
I VANTI DELLA MODA Il dress code esiste anche quando cerchiamo di farne a meno Tra immagine e responsabilità. Superare i codici rigidi è un sollievo, però la coerenza tra abito e ruolo resta cruciale. La moda gioca con i confini, ma in pubblico e al lavoro l'apparenza è ancora fondamentale Claudia Vanti 08 GIU 2024
L'analisi Complementare o sostitutiva? Il dibattito sull'impatto dell'IA sul lavoro Le posizioni degli economisti sull'intelligenza artificiale utilizzata nell'ambito lavorativo sono diverse, ma trovano un punto d'incontro: diversamente dalle tecnologie precedenti, non solo migliora la produttività del lavoro umano ma migliora anche la capacità di produrre nuove idee Marco Leonardi 08 GIU 2024
lavoro Contrastare il precariato, oltre la logica del decreto Dignità Il mercato del lavoro va molto bene e macina record, ma sui contratti a termine c’è un guaio serio: dopo due anni, l'80% non viene stabilizzato. Ma si può fare qualcosa per rendere il tempo determinato più sconveniente 06 GIU 2024
L'analisi Cosa non capiscono i sindacati quando parlano di lavoro I lavori che ci sono, i lavoratori che mancano, la disoccupazione senza senso e la sfida sui contratti. E la politica dei bonus continua a offrire soluzioni temporanee poco utili Alberto Brambilla e Claudio Negro 04 GIU 2024
Ottimismo da capire Gli incredibili numeri sul lavoro in Italia dicono qualcosa anche sul pil Continua la crescita dell'occupazione: +84 mila ad aprile. Negli ultimi dodici mesi 516 mila occupati in più. Un mercato del lavoro così forte, anche nel secondo trimestre 2024, può indicare un'economia che cresce oltre le previsioni 31 MAG 2024