pausa sul fronte Cosa cerca la Russia con il cessate il fuoco di Natale Putin ha ordinato una tregua di trentasei ore e l'Ucraina ha definito l'annuncio "ipocrisia". Che il Cremlino cerchi ossigeno per i soldati o giustificazioni ideologiche, Kyiv teme la trappola. La staffetta con Kirill Micol Flammini 05 GEN 2023
La retorica del pacifismo Marco d'Assisi, il pacifista. Una critica al direttore di Avvenire Tarquinio teorizza il dovere della pace e nega il diritto alla resistenza, equiparando Russia e Ucraina. Ma lo splendore dei princìpi cattolici deve sporcarsi con la realtà Paolo Ghezzi 05 AGO 2022
Cosa possono fare le chiese ortodosse per la pace. Parla Bartolomeo Primo Il Patriarca ecumenico della Chiesa ortodossa non ha mai avuto dubbi sulle responsabilità di Mosca. Ma bisogna fare ogni sforzo per giungere alla pace: “Tutte le Chiese, tutti i leader religiosi devono inviare messaggi per convincere le opinioni pubbliche ad una mobilitazione per la pace” Antonio Tajani 02 LUG 2022
Mandateci armi e condannate Kirill, dice Zelensky alla Zeit Dalle domande che Cathrin Gilbert gli ha posto per la rivista tedesca esce un presidente amaro, ma determinatissimo a chiedere all’occidente più armi perché: "Servono a proteggere le persone e la loro libertà” Daniel Mosseri 15 GIU 2022
Editoriali Il patriarca Kirill caccia il "volto buono" della Chiesa ortodossa Sollevato dal suo incarico Hilarion, l'amico dell’occidente: un colpo al dialogo ecumenico. Fatali sono state le considerazioni pubbliche contrarie alla guerra pronunciate a marzo Redazione 07 GIU 2022
luce verde Orban la spunta su Kirill, ma il sesto pacchetto di sanzioni Ue si farà Dopo settimane di contrattazioni e veti da parte dell'Ungheria le misure sono state approvate, ma rispetto alla proposta iniziale il nuovo round è stato annacquato e ridimensionato. Il braccio di ferro sul patriarca russo Redazione 02 GIU 2022
Editoriali Sanzioni e frecciatine romane. Conviene isolare Kirill? Le parole di Papa Francesco al Corriere della Sera sul patriarca di Mosca non potranno non avere conseguenze sul dialogo ecumenico. Redazione 05 MAG 2022
Il niet del Vaticano Il Papa non incontrerà Kirill: “La diplomazia vaticana ha capito che non è il momento opportuno” Non ci sarà alcun incontro fra i due, il prossimo giugno a Gerusalemme, perché avrebbe fatto il gioco dell’ala più rigida del Patriarcato moscovita Matteo Matzuzzi 22 APR 2022
Andrea's version Quanta generosità nelle benedizioni di Kirill! Con chi applaude apertamente, benedicendo colui che sodomizza nazioni intere, però, e nemmeno un cittadino per volta, massima cautela sul dialogo, allora Andrea Marcenaro 22 APR 2022
una pasqua di giusta guerra Se il cristiano Kirill combatte la cattiva battaglia e Francesco non combatte la buona, che sarà di noi? Una preghiera laica per Navalny, per Puškin e per la Nato, almeno finché non ci sarà nella bella San Pietroburgo, nella leggendaria Mosca, in tutti gli oblast di tutte le Russie, la virtù di disfarsi del tiranno omicida seriale Giuliano Ferrara 15 APR 2022