L'intervista Verso un atlantismo nuovo L'America è tornata, ma Germania e Francia fanno qualche passo indietro, pur riconfermando i valori comuni dell'Alleanza atlantica. Stephens, veterano del Ft, ci racconta il peso della riluttanza tedesca all’abbraccio di Biden 20 FEB 2021
Editoriali La verità su Khashoggi L’Amministrazione Biden pubblicherà il report che accusa Bin Salman 20 FEB 2021
Il giorno multilaterale Il G7 dei vaccini Spigliato, con il monitor davanti e la tazza con le ondine del vertice del G7 – che si terrà dall’11 al 13 giugno a Carbis Bay, sulla spiaggia della Cornovaglia – Johnson è diventato virale perché, durante le presentazioni, è stato interrotto dalla cancelliera Angela Merkel che parlava in tedesco a un collaboratore: ci senti Angela? Dovresti chiudere il microfono, le ha detto e “to mute Merkel” è stato il giochetto social del pomeriggio 19 FEB 2021
America is back Biden chiede agli europei di unirsi alla battaglia per la democrazia. L’Ue non è pronta Merkel e Macron non seguono il presidente americano e parlano di dialogo con Russia e Cina 19 FEB 2021
Europa Ore 7 L'Europa e il dilemma dell'alleanza con Biden Macron ha anticipato il G7 e il discorso di Biden a Monaco con una lunga intervista al Financial Times. Tra sovranità europea e autonomia strategica, nemmeno il presidente francese sembra disponibile a un'alleanza con gli Stati Uniti per contrarre Cina e Russia. Macron ha espresso il suo sostegno per il “multilateralismo che produce risultati” 19 FEB 2021
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Il pivot Draghi nella relazione Europa-America Chi sarà l’interlocutore preferito dell’Amministrazione Biden? Il gran discorso atlantista del nostro Mr Europe spariglia il solito duello franco-tedesco Paola Peduzzi e Micol Flammini 18 FEB 2021
Due test per Biden e saranno giudicati dall'Iran Crisi in Iraq e Yemen per la nuova Amministrazione americana che non vorrebbe fare come Trump ma deve mostrarsi decisa 18 FEB 2021
Europa Ore 7 L'Ue alla prova di Biden La domanda a cui dovranno rispondere i 27 in sostanza è questa: partecipare a un’alleanza delle democrazie per affrontare la Cina, anche a rischio di compromettere alcuni interessi economici, oppure nascondersi dietro al concetto di “autonomia strategica” e alla difesa del multilateralismo per mantenere un’equidistanza tra Washington e Pechino? 15 FEB 2021
le testimonianze dai regimi, tra la Guerra fredda e Trump La ricostruzione americana passa anche dalle voci libere di Radio Free Europe I vertici dell'emittente di Praga, da otto mesi appannaggio dell'amministrazione Trump, torneranno sotto l'ala progressista sulla spinta di Joe Biden. Per la preoccupazione di Putin e delle dittature orientali Greta Privitera 13 FEB 2021