Tra finanza e migranti Atene piange e Roma non ride Il vertice sull'immigrazione ieri sera è finito malissimo, i leader hanno litigato, poi hanno trovato un piccolo accordo per la ripartizione di 40 mila profughi e Renzi ha detto che “se questa è l’Europa, tenetevela”. E ha ragione. A un certo punto, pare che Juncker si sia lamentato per l’orario di conclusione. Mario Sechi 26 GIU 2015
Nel rimpasto alla Commissione Ue ha vinto lo spoils system Juncker ha annunciato i nomi dei nuovi alti burocrati dell'istituzione europea. Il tedesco Selmayr fa fuori la sua maggiore concorrente, l'Italia conquista una posizione strategica David Carretta 24 GIU 2015
La Grecia e l'Ue verso l'accordo. Le Borse apprezzano Nella notte il governo ellenico ha presentato un pacchetto di nuove proposte di riforma che sono state definite dai creditori "una buona base" per trovare una soluzione. L'appuntamento decisivo sarà l'Eurogruppo di giovedì, appena prima del Consiglio europeo. Redazione 22 GIU 2015
Aridatece er puzzone Ancora niente accordo con Tsipras. Tra eurocrati e mercati, per Atene c’è chi rimpiange il grigio Samaras Il leader di Nuova democrazia, al governo della Grecia dal 2012 fino al gennaio 2015, non sarà stato un interlocutore sempre disciplinatissimo agli occhi della Troika, ma almeno più prevedibile e pacato del successore Alexis Tsipras sì. Marco Valerio Lo Prete 18 GIU 2015
Così la Germania ha occupato la Commissione europea Nomi in ascesa, numeri e pettegolezzi su chi comanda davvero a Bruxelles. Le strategie per limitare il potere dei burocrati. Un rimpasto per sancire il soft power della cancelliera. David Carretta 18 GIU 2015
Quel che ci chiede l’Europa sull’immigrazione La solidarietà ha un prezzo che si chiama responsabilità, dicono i tedeschi. Numeri e quote vincolanti David Carretta 16 GIU 2015
Renzi non getti facilmente il cuore oltre l’Unione monetaria Ci sono tabù e ortodossie anti-crescita da superare nell’Eurozona, prima cedere altre porzioni di sovranità. Un giudizio sull’iniziativa presa dal governo Renzi di inviare un documento a Bruxelles per sollecitare il completamento e il rafforzamento dell’Unione economica e monetaria. Paolo Savona 28 MAG 2015
Sulla ripartizione dei profughi la solidarietà dell’Ue è già a rischio La Commissione europea ha formalmente proposto di ricollocare 40 mila richiedenti asilo sbarcati sulle coste italiane e greche in altri 23 stati membri dell’Unione. Ma le resistenze interne già mettono la misura a rischio insabbiamento. David Carretta 27 MAG 2015
Ecco le quote europee per i migranti: il 9,94 per cento spetta all'Italia Non sono state invece ancora rese note quelle relative agli immigrati già sbarcati. Lo schema dovrà essere approvato dai governi nazionali. Redazione 13 MAG 2015
Il disastro Juncker L’annuncio da parte della Commissione Juncker di un’indagine sul settore dei taxi è stato interpretato come il primo passo per dare un quadro regolamentare europeo a Uber e app simili. Ma, come sostiene il direttore dell’Istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi, non è per forza una buona notizia. Redazione 10 APR 2015