Juncker ora promuove l'Italia La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Figaro, New York Times, Times... Redazione 13 APR 2017
Purtroppo Juncker delude ancora Il Libro Bianco sull’“Ue a 27” si nasconde e non affronta le sfide Redazione 01 MAR 2017
Le bugie sul Ceta, il fratello povero del Ttip, che oggi è stato approvato dal Parlamento Ue Fact checking delle critiche al trattato di libero scambio fra Unione Europea e Canada Lorenzo Borga 25 GEN 2017
Politici inglesi contro il ricatto preventivo dell'Europa Boris Johnson accusa l'Ue di pensare a "pestaggi punitivi" in stile nazista contro la Gran Bretagna come vendetta per il divorzio dall’Unione. Juncker: "Vogliamo un accordo equo per entrambe le parti" Redazione 18 GEN 2017
"Meno di 18 mesi per la Brexit" e "nessun periodo transitorio", dice il negoziatore dell'Ue Michel Barnier dice che il processo di uscita del paese dall’Ue ha la priorità. E che il Regno Unito non potrà scegliere selettivamente quali privilegi tenere Redazione 06 DIC 2016
I tre scenari post referendum studiati da Bruxelles Banche, populismo, instabilità politica ed economia. Il 5 dicembre l’Ue rischia di svegliarsi con un gran mal di testa. La “lezione Tsipras” David Carretta 03 DIC 2016
Uno scossone nella bolla dell’Ue Schulz torna in Germania e da oggi Juncker si sente più fragile Redazione 25 NOV 2016
Un piccolo successo di Renzi in Europa Non c’è solo l’aiuto di Juncker. C’è la fine del pareggio di bilancio Redazione 16 NOV 2016
Le reazioni dei leader mondiali all'elezione di Trump Il presidente dell'Ue Tusk parla di "incertezza delle relazioni transatlantiche" dopo la vittoria del repubblicano. L'interesse per i rapporti bilaterali di Russia, Cina e India. Le paure dell'Iran e l'esultanza di Alba Dorata: "Segnale contro l'immigrazione irregolare". Redazione 09 NOV 2016
Juncker boccia la legge di Bilancio italiana Il presidente della Commissione Ue dice che i costi invocati dall'Italia per terremoto e migranti sono dello 0,1 per cento del pil. "Avete già 19 miliardi in più di cui senza flessibilità non avreste usufruito", spiega. Redazione 07 NOV 2016