Le statue nude sono permalose C’è alla radio una signora dal tono simpatico, cordiale che, interpellata in qualità di musulmana iraniana studiosa di teologia a Roma, esorta alla ricchezza dell’incontro. Ci sono due estremismi, dice: uno vuole coprire la donna fino a cancellarla, l’altro la scopre con lo stesso effetto. Adriano Sofri 29 GEN 2016
L'appello dei senatori francesi che non vogliono arrendersi all'Iran Rohani è accolto a Parigi, seconda tappa del suo tour europeo, ma alcuni legislatori alzano la voce sui diritti umani e sui valori occidentali calpestati dalla Repubblica islamica: 61 deputati della maggioranza socialista e dell’opposizione neogollista hanno invitato il presidente la questione nel corso del vis-à-vis. Mauro Zanon 28 GEN 2016
L'umiliazione dell'occidente Il Wall Street Journal mette in sieme alcune istantanee della sottomissione post deal nei confronti di Teheran, a partire dalle statue coperte ai Musei Capitolini Redazione 28 GEN 2016
La cecità del disinteresse "Leggere non mi è mai piaciuto così tanto come quando ho avuto paura di non poterlo più fare", dice Scout ne "Il buio oltre la siepe", il romanzo di Harper Lee. Cita queste parole Azar Nafisi, l’autrice di “Leggere Lolita a Teheran”, nata a Teheran e adesso cittadina americana, ne “La repubblica dell’immaginazione”. 28 GEN 2016
Quelle statue nude siamo noi Sarebbe fin troppo facile usare oggi un po’ d’inchiostro per ironizzare sull’orrenda figura fatta dal governo sui pannelli bianchi che hanno coperto i nudi di marmo durante la visita a Roma del presidente iraniano Rohani. 28 GEN 2016
L’Iran ci ha tagliato la lingua e la mano Rushdie, Charlie e le statue: Teheran ci ha imposto le sue regole. Dai “Versetti Satanici” a quanto successo martedì a Roma, così ci ha costretto alla resa. 27 GEN 2016
Il Vaticano punta sugli ayatollah per stabilizzare il medio oriente La Santa Sede riconosce “l’importante ruolo” di Teheran nella lotta al terrorismo. Comuni “valori spirituali” – di Matteo Matzuzzi 26 GEN 2016
L’Italia mette il burqa alle statue Una grottesca sottomissione in occasione della visita di Rohani. Se ne parla anche in Francia, prossima tappa del viaggio europeo del presidente iraniano Redazione 26 GEN 2016
Rohani quaranta minuti dal Papa. Si è parlato anche dell'accordo sul nucleare E' durato quaranta minuti l'incontro riservato tra il Papa e il presidente iraniano Hassan Rohani, ricevuto questa mattina nel Palazzo apostolico. Iniziato alle 11.12, è terminato alle 11.52. "La ringrazio tanto per questa visita e spero nella pace", ha detto Francesco congedando l'ospite. Redazione 26 GEN 2016