Tra le 10 notizie più condivise sul referendum 5 sono bufale, dice Pagella Politica Una rigorosa indagine del sito di fact checking italiano mostra che "il problema delle false notizie non è limitato agli Stati Uniti” Redazione 02 DIC 2016
Internet, le bufale e il feticcio dell’anonimato La vera piaga è l’irresponsabilità di chi diffonde notizie false e il fatto che spararla grossa sia privo di conseguenze. Ma esiste un diritto all'anonimato? Stefano Previti 02 DIC 2016
Sorveglianza e porno online. Cosa non va nella governance di internet Due esempi inglesi, tra attacchi hacker e la regola delle 4 dita 27 NOV 2016
L’epopea delle notizie false vista dagli odiati media mainstream Sulle notizie che non lo erano l’algoritmo di Facebook ha le sue responsabilità, così come il rifiuto alla “media company”. Ma lo scaricabarile nasconde un approccio sbagliato all’economia di internet 23 NOV 2016
Nuovo sito del Foglio, le nostre risposte alle vostre domande più frequenti Abbiamo raccolto di seguito le domande più comuni che ci stanno arrivando sul funzionamento del nuovo sito, i problemi di alcuni a loggarsi e le difficoltà a leggere la versione sfogliabile, provando a rispondere con alcuni consigli che dovrebbero risolvere i vostri problemi. Redazione 22 NOV 2016
L’arte della post-verità Storia di Ermes Maiolica, il re delle bufale che con le bufale smaschera i veri imbroglioni della politica 21 NOV 2016
Ma chi ci crediamo di essere? Il nuovo www.ilfoglio.it Il sito del Foglio è cambiato. I perché di una scelta che vuole spiazzare Da giovedì 17 novembre il Foglio è entrato in una nuova èra, cercando di crescere in un mondo – quello dell’informazione – in costante cambiamento. Lo abbiamo fatto in modo radicale, è vero, lanciando un sito internet nuovo che ha ricevuto molti complimenti, qualche critica comprensibile, e ha spiazzato tanti nostri lettori. 17 NOV 2016
Il Foglio online è cambiato (ve ne sarete accorti). Ecco come e perché Un sito completamente rinnovato nella forma e con molti contenuti in più. Quali sono le novità? Scopritele con noi 16 NOV 2016
Così su Facebook possono convivere “liberal bias” e bufale trumpiane Dal giorno in cui Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali americane, Mark Zuckerberg è sotto assedio. Il ceo è accusato, specie dai media liberal, di aver chiuso un occhio sulla diffusione capillare di notizie false e di tendenza trumpiana sul suo social network. 15 NOV 2016
Tiziana Cantone, il tribunale: “Facebook doveva rimuovere tutti i link” Accolta la tesi della madre. Per i giudici di Napoli, il social network doveva cancellare tutto il materiale a prescindere da un preciso ordine dell'autorità amministrativa o giudiziaria Redazione 04 NOV 2016