L’Oktoberfest del multiculturalismo Quotidiani in arabo, lezioni di islam e abiti “modesti” nelle scuole. Dietro il modello di accoglienza della Germania c’è la radice di un trauma culturale. Henryk Broder: “I tedeschi sono dogmatici sull’euro e vuoti sull’identità” – di Giulio Meotti 18 SET 2015
Il punto di Orban Il pariah di Budapest insiste: l’Ue non prende sul serio “la sfida dell’integrazione”. Frattura est-ovest David Carretta 18 SET 2015
Si chiama nazismo, non terrorismo “Contro il fondamentalismo islamico, in Siria, i droni non bastano più. L’occidente deve essere sincero e chiamare le cose con il loro nome”. Guerra, immigrazione, sinistra. Noi e loro. Intervista a Giuliano Amato. 17 SET 2015
L’umanitarismo dimezzato L’accoglienza non risolve la crisi migratoria (anche per Wsj e Telegraph) Redazione 16 SET 2015
Chi chiede un aiuto asiatico per la crisi dei profughi siriani non ha capito nulla Il giappone e quei 181.6 milioni di dollari all’Unhcr 15 SET 2015
Sono tornate le frontiere, ma non erano mai scomparse Volete circolare liberamente in Europa? Allora ci vogliono i confini, i muri e i centri di smistamento Redazione 15 SET 2015
La "svolta" di Merkel sugli immigrati? Bastava leggere le analisi della stampa tedesca A quale Germania dobbiamo credere? A quella che con Angela Merkel ha stupito il mondo, aprendo di colpo le porte ai migranti e mettendosi alla testa del partito della solidarietà internazionale? O a quella che con la stessa Angela Merkel ristabilisce i controlli alle frontiere con i paesi vicini? Marco Cecchini 15 SET 2015
“Il multiculti è la nemesi dell’Europa” E’ difficile riassumere la vita di Noah Klieger. Il padre, giornalista e scrittore, previde che Hitler avrebbe preso il potere, così decise di portare la famiglia da Strasburgo in Belgio, illudendosi che sarebbe rimasto neutrale. 15 SET 2015
Storie di filo spinato Da qualche tempo, la sera, finito il lavoro nella fattoria, Joseph F. Glidden si rigirava con una certa cautela tra le mani quel filo di ferro intorno al quale aveva stretto altri piccoli pezzi di filo di ferro ritorti e tagliati obliquamente alle due estremità come minuscoli stiletti. Roberto Raja 14 SET 2015
Non solo pil. Ragioni libertarie per abbattere le frontiere La sovranità è dell’essere umano e non dello Stato. Ma occorre un’analisi costi-benefici su welfare e diritti. Se l’abolizione delle frontiere è un riferimento ideale verso il quale tendere, sarebbe sbagliato e controproducente provare a imporla come soluzione ideologica immediata. Redazione 11 SET 2015