Le responsabilità del contagio economico La Borsa che crolla e i due volti dell’epidemia (non solo notizie negative). Il principio di precauzione dell’Italia è un unicum nel suo genere. Ma verrà esportato o verrà evitato? Spunti sulla crisi di panico 25 FEB 2020
Le mascherine e gli sciacalli dell’anti capitalismo Niente moralismo. La regola del mercato non è l’“avidità”, ma la ricerca razionale del profitto 25 FEB 2020
Dilemma precauzione Gli amministratori alle prese con la gestione del rischio, tra libertà e tutela della salute 25 FEB 2020
Le suppletive del reddito di cittadinanza Gli elettori grillini (vedi Napoli) hanno capito che non funziona. E il governo? Redazione 25 FEB 2020
Schengen non verrà sospeso ma ciascuno in Ue cerca le sue soluzioni La Commissione mette a disposizione del denaro e chiede di essere solidali. Precauzioni e metodi degli altri paesi Micol Flammini 25 FEB 2020
Bolivariani (annullati) alla Sapienza A Roma era previsto un incontro pubblico con le autorità del regime venezuelano Redazione 25 FEB 2020
Crippa (M5s) spiega perché questa maggioranza può durare a lungo Il capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera: “Non ha senso stare a parlare, ora, di maggioranze diverse. Semmai, impegniamoci tutti, con serietà, a far lavorare bene quella attuale su Agenda 2023” Valerio Valentini 25 FEB 2020
Il virus e il bisogno di responsabilità politica La questione richiede una logica di neutralità tecnica garantita e sorvegliata dall'unico elemento nel quale si ritrova, in occasioni come queste, anche un individualista: l’autorità legittima 23 FEB 2020
Governo vivacchia Bellanova e Scalfarotto (Italia viva) ci spiegano perché no, al governo non ci resteranno a tutti i costi Valerio Valentini 22 FEB 2020
Così il Parlamento fluido complica i piani dei responsabili per Conte Fioramonti evanescente, Leu al bivio, lo scouting di Pd e Iv. E dopo le regionali, la frattura nel M5s può cambiare gli equilibri Valerio Valentini 22 FEB 2020