La Grecia chiede l'estensione del piano di aiuti ma la Germania resta prudente Il portavoce di Schaeuble: "Quella di Atene non è una soluzione sostanziale" . Redazione 19 FEB 2015
Di sinistra ma non greci Il tormentone Syriza è diventato snervante pure per gli eurosocialisti Trattative ancora in corso tra Atene e Ue. La sinistra europea tra urrà iniziali e nuovi timori (su debito e voti in fuga). Stati Uniti: “Basta incertezze”. Da Padoan a Dijsselbloem, passando per Pittella: le sinistre tiepide con gli intrepidi greci. David Carretta 19 FEB 2015
Atene apre a un'intesa, ma in tanti sperano ancora nel Grexit - di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 18 FEB 2015
Il partito della spallata alla Grecia “E’ ora di una lezione”. Il sogno segreto di falchi tedeschi e antimerkeliani. Auerback (Inet): se Atene esce dall’euro, pure Roma e Parigi saranno tentate. Marco Valerio Lo Prete 18 FEB 2015
L’ambizioso Juncker e i retroscena dello stallo tra Atene e Bruxelles Ancora un ultimatum, ancora due giorni per negoziare, ancora accuse reciproche, ma questa volta sono bastate solo due ore di discussione tra Yanis Varoufakis e gli altri ministri delle Finanze della zona euro per constatare l'impossibilità di un accordo sulla Grecia. David Carretta 17 FEB 2015
Eurogruppo senza accordo Tsipras fa il capopopolo, ma Atene vs. Merkel è pure una lotta tra capitalismi Oltre Landini. Economisti, finanzieri e politici che puntano sulla Grecia per un euro meno “germanizzato” Marco Valerio Lo Prete 17 FEB 2015
Atene, la porta è quella E se fosse giusto far accomodare i greci gentilmente fuori dall’euro? “Se la Grecia uscisse domani dall’euro, dal punto di vista teorico la moneta unica si rafforzerebbe”. Parlano Giavazzi, Rossi e Scacciavillani. Marco Valerio Lo Prete 14 FEB 2015
Poker e politica. Lo slow play di Putin (buone carte) e il bluff disperato del gambler Tsipras Nel game ucraino, il presidente russo non ha bisogno di bluffare, di simulare e dissimulare, dice chiaramente quello che vuole senza mascherare intenzioni e ambizioni. E' invece bluff puro e vagamente surreale quello del presidente greco. 14 FEB 2015
L’affaire greco cambia per sempre l’euro. Mollare Atene può farlo in meglio Comunque vada a finire con la Grecia, l’Eurozona non sarà più la stessa, dice Ambrose Evan-Pritchard del Daily Telegraph. Nel senso che l’euro sarà più forte o più debole? Più debole lo sarà certamente se la Grecia resta nell’euro. Non per il costo del bail out, ma per la credibilità dei trattati. Franco Debenedetti 13 FEB 2015
Chi aspetta Atene a braccia aperte La Merkel rassicura, l’Europa “ha sempre saputo trovare un accordo”. Ma in caso di Grexit, chi gode? Le mire espansionistiche di Mosca, quelle economiche cinesi, gli anglosassoni tra Nato, finanza e Churchill. Stefano Cingolani 12 FEB 2015